• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [654]
Biografie [639]
Archeologia [55]
Storia [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]
Strumenti del sapere [20]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Temi generali [11]

CATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTINI, Giovanni Fabia Borroni Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] il Giovane, alle quali era già stata data mano nel 1735 e di cui il primo volume uscì nel 1740: non sempre gli incisori dell’équipe furono puntuali, così che solo nel 1743 uscirà il volume secondo (Borroni, p. 19, con la bibliografia precedente), che ... Leggi Tutto

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] è invece da collegare al fatto che proprio nel 1618, subito dopo la morte di Elisabetta, Cesi diede l’incarico all’incisore Giorgio Nuvolo Stella dell’illustrazione di animali e, a latere, di erbe (Baldriga, pp. 258 s., n. 30). In considerazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

CHIARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Fabrizio Nicoletta Fattorosi Barnaba Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] nella Calcografia nazionale di Roma). Come i repertori (citati in Thieme-Becker) hanno esattamente riferito, più tardi numerosi incisori hanno tratto stampe dalle opere pittoriche del C. stesso. Intorno al 1645 questi si impegnò nella decorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVERY, sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERY, sir John Arthur Popham Pittore, nato a Belfast in Irlanda nel marzo del 1856. Studiò prima alla Haldane Academy of Art a Glasgow e poi a Londra nella Heatherley School of Art. Dal 1881 fu a [...] l'influsso dell'arte spagnola. Negli anni 1897-1898 fu uno dei fondatori della Società internazionale di scultori, pittori e incisori, della quale fu vicepresidente fino al 1908. La tecnica brillante e decisa e lo stile audace del L. hanno fatto ... Leggi Tutto

LONDONIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Francesco Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando [...] olandesi N. Berchem, A. van de Velde e P. Potter; i pittori olandesi P. van Laer detto il Bamboccio e W. Romeyn; l'incisore tedesco J.H. Ross e soprattutto il figlio pittore P.P. Roos detto Rosa da Tivoli. Oltre ai nordici, ebbero un peso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MERCURI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Paolo. Emilia Capparelli – Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804. Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] di Stato di Roma, in Archivi d’Italia, XIV (1952), pp. 229-232; L. Aversano, P. M., Marino 1955; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 178-180; G. Sand, Oeuvres autobiographiques, Paris 1971, pp. 276 s.; P. Bellini ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MADAME DE MAINTENON – SACRO CUORE DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Pietro Fabia Borroni Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Cristo e la Samaritana di Agostino Carracci (tiratura posteriore al 1580) e una S. Margherita, daTiziano. Il figlio Francesco, incisore, tipografo, editore calcografico e cartografico, che firmò "Fra.co Ber.li fece" e "Fra.co Bertelli formis" o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Domenico Gino Fogolari Pittore, nato a Galliera di Bassano il 19 marzo 1759, morto a Roma il 4 marzo 1840. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia, discepolo di Lodivico Gallina, vi [...] ritratti suoi andarono confusi con opere del Reynolds e del Romney. Molto all'estero gli giovò la protezione degl'incisori bassanesi: Viero, Volpato, Schiavonetti, e a Londra quella del Bartolozzi, di cui fece il bellissimo ritratto (1794) oggi all ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CORVI – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA – ENDIMIONE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

INCISORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver) Carlo Alberto Petrucci Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] più a incidere scritte e monogrammi, a decorare oggetti d'uso, a preparare il letto agli smalti, ecc. V'è poi l'incisore in acciaio, o in medaglie, che incide in rilievo i punzoni sui quali si battono le matrici in cavo destinate alla coniazione di ... Leggi Tutto

GIOVANNI ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Brescia Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] accettare la proposta di Matile (pp. 89-91) di isolare il gruppo delle stampe siglate "Z. A.", lasciandole a un incisore anonimo che le indagini future potranno identificare o meno in G.; rimane invece del tutto aperto il campo delle stampe non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 107
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali