Strumento d'acciaio o di pietra dura, atto a levigare il metallo. Assume svariatissime forme, a seconda del particolare uso a cui è destinato. Essenzialmente consta di una verghetta d'acciaio con una delle [...] o di entrambe le mani, la superficie del metallo. Dev'essere unto d'olio d'olivo, e deve lavorare in piano. Gl'incisori in metallo lo adoperano, oltreché per togliere le piccole graffiature sulla superficie del rame, anche per alleggerire il segno; i ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in aramaico o in greco. Poiché la maggior parte di esse proviene da città dell'Asia Minore, ed è opera di incisori di coni della Ionia, è più corretto inquadrarle nell'ambito della numismatica greca. Alcune tra le immagini rappresentate su di esse ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] maturo, E. Zwierlein-Diehl ha aggiunto una testa di adolescente, conservata a Berlino (Zwierlein-Diehl, 1976). La mano dello stesso incisore si riconosce anche su due studi di cavallette (Vollenweider, 1974, p. 142 s.).
A partire dalla fine del V sec ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] . A conferma di ciò sta il fatto che nelle Guide di Roma del 1838 il suo indirizzo non figura più fra quelli degl'incisori.
Tra le opere più notevoli dell'A. si ricordano ancora: due vedute originali del 1816, Fontana Paola, chiamata di San Pietro ...
Leggi Tutto
SAVERY, Roelant
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Courtrai in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Suoi soggetti preferiti sono paesaggi romantici con un ruscello fra rupi, o con acquitrino [...] Bruegel nell'ambiente olandese. Suo fratello Jacob S., paesista anche lui, morì giovane ad Amsterdam nel 1602, lasciando tre figli, incisori e pittori.
Bibl.: K. Erasmus, R. S., Halle e S. 1908; A. v. Wurzbach, Niederl. Künstl.-Lex., II, Vienna ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di J. Clérisseau, dell'abate Farsetti e di uno dei fratelli Zucchi, assunse a suo servizio un disegnatore, Giuseppe Sacco, e, come incisore, il C., che pare gli fosse stato presentato dal conte Girolamo Dal Pozzo.
L'Adam. cui il fratello Robert aveva ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] 1953; Id., Il Caravaggio e il mondo calcografico romano,Roma 1956, p. 48; L'Opera del genio ital. all'estero,A. Petrucci, Gli incisori dal sec. X17 al sec. XIX, Roma 1958, pp. 13, 69, 71; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 504 (anche per ...
Leggi Tutto
EUARCHIDAS (Εύαρχίδας)
A. Stazio
Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] e dalle zampe confusamente aggrovigliate nell'incomposto galoppo, conferisce all'insieme un movimento vivacissimo cui si ispireranno molti degli incisori più tardi, mentre la figurina di Nike protesa in volo ad incoronare l'auriga, a sua volta curvo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] e il contesto. Atti del Convegno... 1979, a cura di A. Lo Bianco, Roma 1983, pp. 405-419; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp. 427-431; O. Theodoli, Un ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] (c. 5-1 a. C.), in qualità di viceré di Gondophares I e Pakores (c. 35-55 d. C.) ebbero incisori che produssero, pur nella schematicità e nella relativa goffaggine della figura, ritratti abbastanza bene individualizzati. Degli altri abbiamo immagini ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...