• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [654]
Biografie [639]
Archeologia [55]
Storia [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]
Strumenti del sapere [20]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Temi generali [11]

BRESCHI, Pier Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCHI, Pier Giulio Luciano Onder Nacque a Finale Pia (Savona) il 28 nov. 1874 da Ottavio e da Enrichetta Barrili. A 15 anni fu iniziato al giornalismo dallo zio Anton Giulio Barrili nel quotidiano [...] che egli talvolta illustrava con propri disegni. Spirito eclettico, ebbe diversi interessi: fu pittore, incisore e fondatore del Gruppo romano incisori artisti; compose musiche per violino e piano, per piano e orchestra; scrisse, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOIKEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIKEON (Χοικέων) L. Guerrini Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] , p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella, χοικέων, Choikeon, che permetterebbe di considerare i due incisori come uno solo (v. choirion). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 424. ... Leggi Tutto

Nadar

Enciclopedia on line

Nadar Pseudonimo del fotografo, caricaturista, aeronauta e scrittore Félix Tournachon (Parigi 1820 - ivi 1910). Fondatore (1849) della Revue comique, autore di racconti e di memorie, ha lasciato nel Panthéon [...] dei futuri impressionisti, che vi organizzarono la prima mostra della "Società anonima degli artisti pittori, scultori e incisori". Compì in aerostato numerose ascensioni nel cielo di Parigi e partecipò, a capo di una compagnia di aerostieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – IMPRESSIONISTI – AEROSTATO – PARIGI

DALL'ACQUA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Cristoforo Francesca Lodi Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] L. Trissino, Artisti vicentini (A-L) [prima metà XIX sec.], s. v.; Ibid., ibid., 26.4.1 (5) (3154): Id., Notizie su C. D. incisore vicent. [prima metà XIX sec.]; Ibid., Ms. Gonz. 5.9.5-16 (3387 e 3403): G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIA (A Via), Alessandro Artemisia Abrami Calcagni Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] . Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 9, 23; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal. della mostra), Venezia 1941, p. 27; V. Coronelli nel terzo centenario della nascita (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONATI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato anche alla litografia. In genere le sue [...] di modo che anche i più grandi edifici sono interamente contenuti nel foglio, pur essendo minutamente descritti. Bibl.: G. Pacchioni, Incisori italiani contemporanei: A. C., in Emporium, I, IV (1921), pp. 349-63; P. Torriani, ibid., LXIII (1926), pp ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – MANTOVA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] È ormai pacifico, invece, che né Maso Finiguerra inventò l'incisione in rame, né il B. fu, dopo di lui, il più antico incisore in rame italiano. Quando il B. esercitava l'arte dell'incisione in rame per la stampa, questa dunque non era più, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] identificato, come è stato fatto dai più, con Domenico, figlio di Antonio (cfr. Thieme-Becker; V. Rossitti, Dizionario degli incisori friulani, Udine 1981, p. 35, e in questo Dizionario, s. v. Fabris, Antonio). Stimolato da una famiglia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Crespi e le stampe dell'edizione illustrata del "Bertoldo", in L'Archiginnasio, XXI [1926], 1-3, pp. 14-25), a vari incisori, tra i quali anche il Fabbri. Il F. collaborò, dunque, in un breve lasso di tempo, con due diversi tipografi, divenuti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORIANO (Marcus Annius Florianus) M. Floriani Squarciapino Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] effigi sulle monete, che pure presentano due varianti principali, oltre a lievi variazioni dovute ai diversi incisori delle differenti zecche. Il ritratto, nella ferma compattezza dei volumi, nelle vivaci notazioni fisionomiche, nella trattazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 107
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali