BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] che a Bologna lavoravano stipendiati da Ulisse Aldrovandi, disegnando e dipingendo per lui e per i suoi incisori (fra cui Francesco Coriolano e Comelio Svinto) piante, fiori, animali, fossili, ecc., collaborando così attivamente alla preparazione ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione.
Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli [...] fiorenti sono: quella di Parigi, che ebbe origine intorno al 1660 con le ordinazioni fatte da Luigi XIV ai migliori incisori del tempo; quella di Roma, costituita da Clemente XII nel 1738, divenuta dopo il 1870 proprietà dello Stato italiano e ...
Leggi Tutto
SIMON (o Simons, o Symonds), Abramo
John ALLAN
Medaglista, nato circa il 1622, morto circa il 1692, lavorò per un certo tempo alla corte della regina Cristina di Svezia e in Olanda. Ritornato in patria [...] le medaglie di suo fratello minore, Tommaso. Questi, nato a Londra verso il 1623, morto verso il 1665, fu il più grande degl'incisori inglesi di conî. Entrato nella regia zecca circa il 1635, vi lavorò sotto il Briot, poi vi fu per molti anni capo ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Roma al tempo di Clemente X. La pianta di Roma di G. B. F. del 1676, Roma 1931, pp. 4 ss.; A. Rasario, Un antico incisore valsesiano G. B. F., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXVI (1932), 1-2, pp. 196-202; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXII (1932), pp. 133-138; Id., Il conte C. L. e la Società parmigiana degli incisori ad acquerello, in C. L. (1790-1832), cit., pp. 319-326; G. Micheli, Il conte C. L., in Aurea Parma, XVII (1933), 65 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 1904, pp. 460 ss.; VII, ibid. 1923, p. 193; H. Gebhart, Gemmen und Kameen, Berlin 1925, pp. 165, 195, ill. 230; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., pp. 35 ss., nota XII; tav. III, 1, 5-7, 10-12 ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] dei conî anonimi che gli si attribuiscono, databile negli ultimi 15 anni del V sec., basta a classificarlo fra i maggiori incisori di ogni età. Contemporaneo del suo grande collega, Euainetos, divise con lui il compito e la gloria di incidere per ...
Leggi Tutto
HEDY (ΗΕΔΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il nome è inciso su di un'onice con la testa di Medusa (C. I. G., 7193, dove l'iscrizione è letta ῾Ηδύ[ς]). La forma errata fa pensare da sola ad [...] : Hedys. Aur. Secunda Hedi, dove Aur. può essere inteso come aurifex, e sotto questo genere di artefici si sono voluti comprendere (Bianchini, Gori) anche gli incisori di gemme.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, II ed., Stoccarda 1889, II, 613. ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] copie, derivazioni, Firenze 2007, p. 26, nn. 87, 90, 90d, f-g, i, n, p, ee, hh, mm, oo-rr; G. Atzeni, Gli incisori alla corte di Zoppino, in ArcheoArte, II (2010), pp. 299-328; S. Bowd, Venice’s most loyal city. Civic identity in Renaissance Brescia ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , tav. XXXIX; G. Umani, in Numismatica, IX-XI (1943-45), p. 65; A. Jandolo, Antiquaria, Milano 1947, pp. 190-193; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Cammei per casa Savoia: i ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...