• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [870]
Comunicazione [28]
Biografie [652]
Arti visive [529]
Storia [23]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Strumenti del sapere [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Diritto [6]

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , in questo caso in rosso e nero, diviso in vari scomparti figurati che illustravano l'opera. Per l'Ippocrate l'incisore fu il veneziano Giacomo Franco, che firmò anche il frontespizio del primo volume delle opere di s. Bernardino da Siena, stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] politiche, amministrative, culturali e finanche mondane della città. Particolarmente significativo fu il contributo del pittore e incisore E. Cerutti (Teo), autore del ridente pupazzetto che occhieggiava sulla testata e di alcune memorabili vignette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Butzbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Butzbach Andrea Canova PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] ., Nuovi documenti per la storia della tipografia padovana del ’400, ibid., C (1998), pp. 3-25; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per Andrea Mantegna e altre notizie sull’oreficeria e la tipografia a Mantova nel XV secolo, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] ultime, nei formati in quarto e in ottavo, furono in genere le più curate, e spesso arricchite da ornamenti dell'incisore Francesco Valesio. Non mancò un settore di editoria clandestina: sembra infatti che dall'officina del G. sia uscito l'audace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] e della Divina proportione di Luca Pacioli stampate dal padre nel 1509. Sin dall’inizio si dimostrò un abile disegnatore e incisore di caratteri tipografici, ma la sua creatività si espresse anche nella ricerca di nuovi formati librari. Iniziò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] anche macchine per tirare figure in rame; per queste, il G. si valse soprattutto dell'opera di E. Vico, famoso incisore parmigiano, e di G. Gastaldi per le carte geografiche. Annesso alla tipografia era anche un laboratorio di legatura. Bellissima la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] prima edizione delle Sorti, sul verso del quale appare il ritratto del Marcolini. Lo stesso M. fu, se non incisore, certamente disegnatore, se dobbiamo credere a quanto afferma A.F. Doni nella Zucca, ponendo sotto la xilografia rappresentante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] caratteri che avrebbe aumentato le spese e accresciuto i tempi di composizione. Fondamentale fu la collaborazione con l'incisore Francesco da Bologna, identificabile con Francesco Griffo, che sino al 1502 fu figura chiave nel disegno dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali