• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1597 risultati
Tutti i risultati [2418]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Archeologia [256]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Storia [42]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

Mengardi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Padova 1738 circa - Venezia 1796). Seguace di G. B. Tiepolo, inclinò a un temperato neoclassicismo; affreschi e pale d'altare in varie chiese di Padova (duomo, S. Agnese, ecc.), Venezia [...] (S. Maria Formosa, S. Geremia). Ispettore delle pubbliche pitture, fu responsabile di numerosi restauri e della tutela del patrimonio artistico di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – VENEZIA – PADOVA

Stauffer-Bern, Karl

Enciclopedia on line

Pittore, incisore, scultore e poeta (Trubschachen, Berna, 1857 - Firenze 1891). Visse a Berlino, a Parigi (1882-83), dove risentì dei naturalisti francesi e di M. Klinger, a Firenze (dove fu rinchiuso [...] nel manicomio detto di Bonifazio e terminò i Lieder des Narren von San Bonifazio). La parte migliore della sua attività è costituita dalle incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BERLINO – PARIGI

Mauve, Anton

Enciclopedia on line

Mauve, Anton Pittore e incisore olandese (Zaandam 1838 - Arnhem 1888). Fu, con Johannes Bosboom, Jozef Israel e Jacob Maris, uno dei fondatori e dei maestri principali della cosiddetta Scuola dell'Aia. Dal 1878 lavorò [...] nel villaggio di Laren, centro di pittori, quasi una Barbizon olandese. Dipinse di preferenza paesaggi olandesi, non senza sensibilità per i valori atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB MARIS – ZAANDAM – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauve, Anton (1)
Mostra Tutti

Hosemann, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore e incisore tedesco (Brandeburgo 1807 - Berlino 1875); dapprima disegnatore e litografo per case editrici e per privati, si specializzò nei motivi tratti dalla vita berlinese del tempo. [...] Uguali temi trattò anche in pittura (a partire dal 1840 circa). La sua opera, abbondantissima, ha interesse di cronaca per la vita berlinese dell'epoca Biedermeier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – BIEDERMEIER – BERLINO

Dorner, Johann Jakob, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Monaco 1775 - ivi 1852). Fu allievo del padre Jonann Jakob il Vecchio (1741-1813), pittore eclettico, autore di ritratti, paesaggi, composizioni religiose e di genere. Completò la sua [...] formazione a Parigi e si dedicò al paesaggio, ispirandosi nelle sue vedute di cascate e di montagne soprattutto alla pittura olandese del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Kampf, Arthur

Enciclopedia on line

Pittore e incisore tedesco (Aquisgrana 1864 - Castrop-Rauxel 1950), studiò all'accademia di Düsseldorf. Dipinse scene veristiche, ritratti, ma soprattutto grandi composizioni, anche ad affresco, ispirate [...] a fatti della storia tedesca antica e moderna (Esequie di Guglielmo I nel duomo di Berlino, 1888, Monaco, Neue Pinakothek; ritratto di Ernst Roeber, 1910, Historisches Uhren Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – TEDESCO

Santarèlli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Santarèlli, Giovanni Antonio Medaglista, scultore, incisore di gemme (Manoppello 1758 - Firenze 1826), allievo di N. Ranieri a Guardiagrele; dal 1785 lavorò a Roma, dove fu amico di G. Pichler e di Canova, e dal 1797 a Firenze. Eseguì [...] cammei, medaglioni in cera e medaglie di bronzo (di Elisa Bonaparte, di Maria Luisa granduchessa di Toscana, ecc.), busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – MANOPPELLO – FIRENZE – CAMMEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santarèlli, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Zompini, Gaetano

Enciclopedia on line

Zompini, Gaetano Pittore e incisore (Nervesa, Treviso, 1700 - Venezia 1778). Seguace di S. Ricci (tele mitologiche nel castello di Moschen, Germania; dipinti nell'Archivio dei Carmini a Venezia), incise notevoli serie [...] di acqueforti (Le arti che vanno per via nella città di Venezia, 1753) e diede i disegni per numerose edizioni di classici (Dante, Petrarca, Ariosto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEFORTI – TREVISO – VENEZIA – NERVESA

Cotman, John Sell

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Norwich 1782 - Londra 1842), tra i più sensibili paesisti inglesi. A Londra, dove si recò nel 1798, svolse attività di acquarellista, nell'orbita di Th. Girtin. Nel 1806 si stabilì [...] a Norwich e cominciò a dipingere a olio e a trattare l'incisione, traendo frequentemente ispirazione dai monumenti medievali in rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORWICH – LONDRA – ORBITA – GIRTIN

Hoogstraten, Samuel van

Enciclopedia on line

Hoogstraten, Samuel van Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1627 - ivi 1678). Allievo e imitatore di Rembrandt, nel 1652 fu a Roma. Dipinse soggetti biblici, mitologici e storici, specializzandosi nel trompe-l'oeil. Eccellente [...] disegnatore, le sue cose migliori sono i quadri di genere, ispirati a P. de Hooch, G. Metsu, J. Steen. Opere in varie collezioni europee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 160
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali