• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [2418]
Storia [42]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Archeologia [256]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

Trautmann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Zweibrücken 1713 - Francoforte s. M. 1769). Attivo a Francoforte, dipinse scene di genere e di soggetto biblico, prediligendo gli effetti di notte e di incendî, ispirandosi agli olandesi [...] e in particolare a Rembrandt. Molte opere sono conservate nel Goethe Museum di Francoforte. Suo figlio Johann Peter (Francoforte s. M. 1745 - ivi 1792) ne seguì le orme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – ZWEIBRÜCKEN – REMBRANDT – GOETHE

Denon, Dominique Vivant de

Enciclopedia on line

Denon, Dominique Vivant de Diplomatico, incisore, scrittore (Givry, Chalon-sur-Saône, 1747 - Parigi 1825). Compì missioni a Pietroburgo, in Svizzera, in Italia, aderì alla Rivoluzione; fu amico di J.-L. David e seguì Napoleone in [...] Egitto (Voyage dans la haute et basse Egypte, 1802, con sue incisioni). Fatto barone, dal 1804 alla Restaurazione fu direttore generale dei Musei; come tale fu il primo organizzatore del Louvre. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHALON-SUR-SAÔNE – NAPOLEONE – SVIZZERA – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denon, Dominique Vivant de (1)
Mostra Tutti

Vico, Enea

Enciclopedia on line

Vico, Enea Incisore e numismatico (Parma 1523 - Ferrara 1567). Stabilitosi giovanissimo a Roma, operò per editori-mercanti di stampe quali A. Barlacchi e A. Salamanca e si formò soprattutto attraverso lo studio delle [...] incisioni su rame di M. Raimondi e della sua scuola (del 1541 è la copia in controparte della Lucrezia di Raimondi, incisa per Barlacchi). Dopo un soggiorno a Firenze (1545) si stabilì a Venezia per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – SALAMANCA – RAFFAELLO – FERRARA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Enea (1)
Mostra Tutti

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland

Enciclopedia on line

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland Gentildonna francese (Parigi 1754 - ivi 1793); figlia di un incisore, di cognome Philipon, ebbe un'educazione accuratissima e una cultura formata sui grandi scrittori del secolo. Sposò (1780) J.-M. Roland [...] de la Platière (v.), che, scoppiata la Rivoluzione del 1789, fece entrare in politica. Riunì nel suo salotto tutti coloro che composero poi il gruppo girondino alla Convenzione, esercitando su di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – PHILIPON – GIRONDA – PARIGI

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] si dedicò agli studi scientifici. Sottotenente onorario nel 1824, tenente in 2a nel 1828, nel 1830 venne preposto a effettuare il cambio delle armi in uso alla guardia civica; destinato poi a Civitavecchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] allo studio della pittura, sotto la guida del belga Alartin Verstappen; contemporaneamente, attratto dalla vita militare, nel 1816 entrò come cadetto nell'esercito pontificio, prima nel corpo del genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARKOS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos) Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] Profugo a Costantinopoli nel 1922, nel 1923 si recò a Salonicco, per trovare poi occupazione a Cavalla, nel 1924, nelle manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partito comunista per il quale lavorò ... Leggi Tutto

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] oltre a un premio e alla casa (Katalog..., IV, 1906, p. 1219). È menzionato nei documenti per l'ultima volta - come "incisore in capo" - il 10 ag. 1848 (Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 90). Dai documenti (Katalog..., IV, 1906, p. 1219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO

FABRIS, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cecilio Vincenzo Caciulli Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] incaricato della direzione della Zecca. A Venezia il padre fu tra gli animatori della rivoluzione del 1848 e (secondo il Cisotti, p. 2094, che era amico di famiglia) uno degli organizzatori del "battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali