CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] libro ital. del Rinascimento, Milano 1945, pp. 35, 41 n. 69; G. Comelli, Ricettario di bellezza di E. C. medico e incisore del Cinquecento, in Scritti vari dedicati a M. Parenti per il suo sessantesimo annivers., Firenze 1960, pp. 137-150; P. Hofer ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] 'individui alunni nell'Ospizio apost. fino a tutto il giorno 7 febr. 1824, sez. Ragazzi, n. 52; V. Corbucci, L. Calamatta incisore, Civitavecchia 1886, p. 11; A. Melani, Nell'arte e nella vita, Milano 1904, p. 208; C.A. Petrucci, Catal. gen. delle ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] Tizian-Graphik, in Die GraphischenKünste, III [1938], pp. 57, 70 s.). Ma il B. è, dal 1530 circa in poi, l'incisore in legno tizianesco per eccellenza, e a lui gli studiosi, pur confondendolo spesso con Giuseppe Nicola Vicentino, con il Britto e con ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] in Inghilterra, con l'inglese Thomas Jenkins, celebre (e non sempre scrupoloso) mercante d'arte, con Giovanni Volpato, incisore apprezzato, che, fra l'altro, divulgò gli affreschi di Raffaello in una versione tipicamente neoclassica. In tale ambiente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] come Paolo Caliari, detto il Veronese, e la fortuna crescente che incontrava la veduta scenografica a prospettiva angolare dell'incisore veneziano G.B. Piranesi si rivelarono determinanti per la formazione del Gonzaga.
Nel 1772 il G. lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] 1952, p. 70; A. Petrucci, Panorama dell'incisione ital. Il Cinquecento, Roma 1964, cap. VIII, pp. 46 n. 49, 96; Id., Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 53, 55, 80; J. Adhémar, Les stampes et la trasmission des formes maniéristes, in ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] all'edizione e al commercio delle stampe per una scarsa capacità nel disegno o perché Poussin nel 1657 aveva biasimato i suoi incisori (Blunt, 1962, p. 207 n. 6) o perché gli era diminuita la vista. Comunque, anche in questo campo non fece fortuna ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ; ripr. in G. P., 1999, pp. 17, 19).
Nei primi anni Trenta diede inizio anche all’attività di incisore e di illustratore realizzando puntasecche, acqueforti e xilografie, con pochi tratti essenziali, che ben si adattano alla semplice quotidianità dei ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] anche in altre chiese aquilane, ma i suoi interventi non sono identificabili.
Maggiori notizie si hanno sulla sua opera di incisore. Nel 1675 disegnò e incise una serie di ramine con soggetti sacri a ringraziamento della fine di una Destilenza: la ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] B. Bossuet (Venezia, G. B. Albrizzi, 1736-1757)., con illustrazioni disegnate da G. B. Piazzetta e realizzate da un gruppo di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. Pitteri e F. Sartori. Nel tomo terzo (1738) il C ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...