• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1597 risultati
Tutti i risultati [2418]
Arti visive [1597]
Biografie [1423]
Archeologia [256]
Letteratura [52]
Comunicazione [47]
Storia [42]
Musica [26]
Religioni [21]
Geografia [21]
Diritto [20]

Speckter, Otto

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amburgo 1807 - ivi 1871). Autore di xilografie e acqueforti, fu a capo di una importante officina di litografia. Illustrò fiabe e racconti fantastici e dopo il 1852 si dedicò alla pittura [...] a olio. Il fratello Erwin (1806-1835), allievo di P. Cornelius a Monaco di Baviera, dipinse quadri di soggetto storico e religioso (Amburgo, Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PITTURA A OLIO – XILOGRAFIE – LITOGRAFIA – AMBURGO

Tuscher, Marcus

Enciclopedia on line

Tuscher, Marcus Pittore, incisore e architetto (Norimberga 1705 - Copenaghen 1751). Completò la sua formazione in Italia dove risiedette a lungo (1728-41), risentendo soprattutto dell'arte di C. Maratta e S. Conca, e [...] fu attivo anche come architetto (Cortona, palazzo Ferretti, 1730). Dal 1743 visse a Copenaghen come pittore di corte e insegnante dell'accademia; collaborò alla progettazione di Amalienborg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – NORIMBERGA – ITALIA

Alken, Samuel

Enciclopedia on line

Alken, Samuel Pittore e incisore inglese (18º sec.), zio di Henry, attivo a Londra fra il 1780 e il 1798. Oltre a pitture di soggetto sportivo, eseguì incisioni e acquerelli di paesi per opere topografiche, fra cui [...] le Views in Cumberland and Westmoreland (1796) e le Aquatint views in North Wales (1798), e raccolte di motivi ornamentali e architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Nanteuil, Célestin-François

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e litografo (Roma 1813 - Marlotte, Seine-et-Marne, 1873). Allievo di M. Langlois e di Ingres, fu direttore dell'accademia di Digione. È noto per le sue illustrazioni delle opere di scrittori [...] romantici (V. Hugo, A. Dumas, Th. Gautier, ecc.) e per la sua collaborazione a un'ed. illustrata della Gerusalemme liberata. Fu anche paesaggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRES – ROMA

Melóne, Altobello

Enciclopedia on line

Melóne, Altobello Pittore e incisore cremonese, attivo dal 1497 al 1517. La Deposizione di Brera rivela influssi lombardi e ferraresi, in partic. dell'Ortolano; nel Viaggio a Emmaus (Londra, National Gallery) M. si ricollega [...] al Romanino; negli affreschi del duomo di Cremona (1517) e nella Resurrezione, gli elementi derivanti dal Romanino sono modificati da ricerche luministiche di gusto dossesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CREMONESE – ROMANINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melóne, Altobello (1)
Mostra Tutti

Paladino, Letterio

Enciclopedia on line

Paladino, Letterio Pittore e incisore (Messina 1691 - ivi 1743), fu sensibile alle influenze della pittura seicentesca europea e alle istanze del barocco napoletano. Tra le sue opere, in gran parte distrutte dal terremoto: [...] affreschi in S. Francesco di Paola a San Pier Niceto, 1726; studî di nudo, Messina, Museo Naz.; Santi Giovanni e Giacomo in S. Sebastiano a Melilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIER NICETO – MELILLI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Letterio (1)
Mostra Tutti

Verejskij, Georgij Semënovič

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore (Proskurov, od. Chmel´nickij, 1886 - Leningrado 1962); studiò in Italia e Germania e diresse la sezione disegni dell'Ermitage (1918-30). Buon conoscitore dell'arte antica e moderna, [...] è soprattutto noto come autore di ritratti in litografia (N. E. Radlov, B. M. Kustodiev, Lenin, Stalin, Molotov, E. E. Lansere). Eseguì anche paesaggi e acqueforti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LITOGRAFIA – ERMITAGE – GERMANIA – ITALIA

Durand, Asher Brown

Enciclopedia on line

Durand, Asher Brown Pittore e incisore (South Orange, New Jersey, 1796 - ivi 1886). Coltivò dapprima l'incisione e, dopo il 1835, si volse alla pittura. Durante un viaggio in Italia (1840) studiò e copiò gli antichi maestri. [...] Dipinse ritratti e in seguito paesaggi, che trattò con largo impianto compositivo e molta cura dei particolari, in gamme di toni grigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durand, Asher Brown (1)
Mostra Tutti

Traballési, Giuliano

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Firenze 1727 - Milano 1812). Figura di passaggio tra rococò e neoclassicismo, lavorò in Toscana e, dal 1775, a Milano, dove insegnò a Brera. Si dedicò alla decorazione a fresco (cupola [...] del santuario di Montenero, Livorno, 1771-74; Palazzo Reale a Milano; Villa Reale a Monza, ecc.) ed eseguì numerose incisioni di traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – FIRENZE – ROCOCÒ

Ridòlfi, Carlo

Enciclopedia on line

Ridòlfi, Carlo Pittore, incisore e scrittore (Lonigo 1594 - Venezia 1658); allievo dell'Aliense, nei suoi dipinti imitò P. Veronese (Adorazione dei Magi, Venezia, S. Giovanni elemosinario). Fu famoso per Le meraviglie [...] dell'arte ovvero le Vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1646-48), che scrisse in contrapposizione a G. Vasari per celebrare i pittori veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LONIGO – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 160
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali