Pittore, disegnatore e incisore in legno (Augusta forse 1494 - Basilea 1519 o 1520), figlio di Hans il Vecchio e fratello di Hans il Giovane; le sue opere rivelano spiccate affinità con l'arte di questo; [...] il suo stile si può riconoscere in alcuni ritratti ma soprattutto in un gruppo di incisioni in legno, che mostrano l'influsso dell'arte del Rinascimento italiano. Nel 1514 lasciò Augusta per Costanza, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1741 - ivi 1814); fratello di Louis-Gabriel. Allievo di L.-J. Le Lorrain. Le sue incisioni (soprattutto riproduzioni da J.-B. Greuze, da P.-A. Baudouin e F. Boucher) sono numerosissime. [...] Eseguì deliziose illustrazioni originali per il Decamerone, per le Metamorfosi e per Molière; quelle del Monument du costume di Restif de la Bretonne (1777-83) sono il suo capolavoro. È il principale rappresentante ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Monaco di Baviera 1806 - ivi 1882). Scolaro del padre Ludwig, di W. Kobell e di P. Cornelius, soggiornò a Parigi (1830) e a Roma (1836-37). Fu direttore artistico [...] (1847-56) della manifattura di porcellane di Nymphenburg e prof. (1868-76) nella scuola delle arti applicate di Monaco. È il più notevole esponente dell'illustrazione romantica tedesca (illustrò il Götz ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, decoratore, musicista e drammaturgo (Waal, Baviera, 1849 - Budleigh Salterton, Devonshire, 1914). Prevalente fu la sua attività figurativa. Lavorò esclusivamente in Inghilterra ed ebbe [...] un periodo di grande notorietà sul finire del sec. 19º; collaborò come illustratore alla rivista The Graphic; dipinse quadri di genere, d'ispirazione superficiale, ma ben rispondenti ai gusti del tempo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e incisore (Gray, Alta Saona, 1515/20 - Digione 1601/02). Operò soprattutto a Digione. Con una commistione di elementi tardogotici borgognoni e rinascimentali, creò un esuberante stile [...] ornamentale, che ebbe larga diffusione nella decorazione architettonica (Maison Milsand, 1561 circa, e Palazzo di giustizia, 1583, Digione; Palazzo di giustizia di Besançon) e nel mobilio. Pubblicò una ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Trebbin 1794 - Berlino 1861), fratello di Luise; dipinse composizioni storiche, religiose e ritratti. Fu a Roma (1823-28), in rapporto con la colonia dei Nazareni; a Berlino divenne [...] pittore di corte, e nel periodo 1828-45 eseguì una serie di quadri storici e religiosi. Dopo il 1845 si volse alla letteratura; noti anche i suoi numerosi disegni, che costituiscono una galleria iconografica ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1754 - ivi 1829); allievo di J. Bardin e N.-B. Lépicié, fu interessato allo studio dell'antico. Vinse il Prix de Rome con il dipinto Alessandro e Diogene (1776, Parigi, École [...] nationale des beaux-arts); divenne poi accademico e professore all'École des beaux-arts (1795). In antagonismo con David, trattò soggetti mitologici (le Tre Grazie, 1799, Parigi, Louvre) e storici (Marcia ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore svizzero (Tärgerwilen, cantone di Thurgau, 1863 - Berna 1956). Perfezionatosi all'accademia di Monaco, fu membro dell'associazione di grafici Die Walze. Le sue composizioni [...] e illustrazioni che immaginosamente umanizzano piante e animali si riallacciano alla tradizione inglese ottocentesca. Noti anche i suoi libri illustrati per bambini, di cui ha fornito egli stesso i testi: ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte, incisore, collezionista (Parigi 1694 - ivi 1774). Nipote e figlio di due grandi collezionisti e negozianti di stampe, Pierre (m. 1657) e Jean (1654-1742); è specialmente noto per la sua [...] ricchissima raccolta di stampe e di disegni, poi dispersa dopo la sua morte. Postumi uscirono alcuni notevoli studî (pubblicati negli Archives de l'art français, 1851-60). Dalle sue note lasciate manoscritte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Trieste 1907 - ivi 2000). Studiò a Venezia e presso l'Istituto d'arte decorativa di Monza. Dopo un esordio figurativo d'ispirazione metafisica giunse a soluzioni astratte, [...] geometrizzanti, spesso caratterizzate dall'uso di una tecnica graffita e dal prevalere di suggestioni paesaggistiche. Primo premio per la grafica alla Biennale di Venezia del 1958, eseguì anche cartoni ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...