Miniatore e incisore (Firenze 1448 circa - ivi 1513 circa), fratello di Cosimo. Eseguì miniature per i Corali del duomo di Siena, in base alle quali gli sono attribuite miniature di varî codici. Dopo un [...] viaggio in Ungheria (1480-82) rinnovò la propria tecnica incisoria raggiungendo, dopo il ritorno a Firenze, un rapido successo. Eseguì varie incisioni in quella che veniva detta la maniera larga (varie versioni del Diluvio, serie della Vita della ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (Perugia 1616 - Milano 1680), figlio di Giovanni Antonio. Influenzato da G. Reni e dal Guercino, nei suoi dipinti denuncia, però, diverse suggestioni: ricordiamo l'Elemosina [...] di s. Carlo (1668 circa, Roma, Santa Maria in Vallicella, cappella Spada) e la Presentazione al Tempio (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). I suoi brevi viaggi all'interno dell'Italia ispirarono ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Anversa prima del 1508 - ivi 1560 circa), figlio di Quentin. Nel 1531 ebbe il titolo di maestro nella gilda di Anversa. Pochi i suoi quadri rimasti (Parabola del figliol prodigo, 1538, [...] Amsterdam, Rijksmuseum; Arrivo della Sacra Famiglia a Betlemme, 1543, Berlino, Gemäldegalerie); numerosi invece i disegni e le incisioni. Autore di scene di genere e di paesaggi, subì l'influsso di H. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (Tarrytown Heights, New York, 1882 - Plattsburg 1971). Ritrasse di preferenza gli aspetti selvaggi della natura del suo paese, in modo talvolta immaginoso e visionario. [...] Molto note le sue xilografie. Fu tra gli organizzatori della mostra degli Independent Artists (1910) e dell'American artists' congress ed espresse il suo impegno politico e sociale anche in numerosi scritti. ...
Leggi Tutto
Tipografo e incisore di caratteri (Reggio nell'Emilia 1450 circa - ivi 1508 circa), attivo per lo più a Bologna (dal 1474), talvolta associato con Dionisio Bertocchi. Lavorò anche a Reggio (1484 e poi [...] 1500-01), a Pisa (1494), a San Cesario (1499). Dottore in diritto canonico, stampò in prevalenza opere giuridiche, ma anche edizioni popolari in volgare. È autore di versi latini e di numerose prefazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore cinese (n. Canton 1907 - m. 1994). Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Canton nel 1925, dopo alcuni anni di studio in Giappone abbandonò la pittura a olio per dedicarsi alla xilografia [...] che seppe rinnovare anche attraverso l'apporto delle esperienze europee. Il suo stile drammatico ed essenziale si precisò ancora durante la guerra contro il Giappone, alla fine della quale egli fondò e ...
Leggi Tutto
Modellatore, scultore e incisore su vetro (Urbino 1717 - Chaumont-sur-Loire 1786). Allievo del padre Domenico Antonio a Urbino, fu a Bologna, poi in Spagna e in Francia, dove fu chiamato (1772) a dirigere [...] le fabbriche di stoviglie e di vetrerie di Chaumont. N. è noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri caratterizzati da una vivida e pregnante fedeltà fisionomica ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Santander 1781 - Madrid 1859), capostipite di una famiglia d'artisti. Studiò a Madrid e presso J.-L. David a Parigi (1802-06); fu a Roma con G. Ferro fino alla restaurazione; tornato [...] in patria (1823) fu il massimo esponente del neoclassicismo; in seguito divenne rettore dell'accademia di Madrid e direttore del museo del Prado (1838-57), che riorganizzò e di cui compilò il primo catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (New York 1926 - Roma 1982). Figlio di emigrati siciliani, tornò in Italia nel 1932. Fu attivo come restauratore, specialmente di affreschi e lavorò con F. Casorati a Torino. Dopo un [...] soggiorno a New York (1945-50) si è dedicato all'acquaforte a colori, sviluppando con notevole inventiva tecnica un linguaggio segnico ("astrattosfero") il cui elemento base è un motivo sferoidale ripetuto ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1626 - Monaco di Baviera 1699), allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri [...] religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...