DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] viventi, Belluno 1844, p. 45; G. Veronese, Panteon veneto o di alcuni veneti illustri, Venezia 1860 (con un'incisione del D. di G. Dala); L. Codemo Gerstenbrand, Fronde efiori del Veneto letterario in questo secolo. Raccontibiografici, Venezia 1872 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , una a Firenze su iniziativa dell’Accademia degli Apatisti, l’altra a Roma su iniziativa di Lodovico Sergadi. Un’incisione di Giovanni Battista Nolli rappresenta il poeta incoronato di fronte (Atti cavati dagli archivj, 1725). Un busto in gesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] gotici si ritrovano anche in edifici privati e pubblici del 15°-16° secolo. L’architettura, la miniatura e l’incisione nel 16° sec. furono fortemente influenzate dal Rinascimento italiano, tedesco e dei Paesi Bassi. Tra le varie costruzioni barocche ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] eccezionale" (Previtali, 1964), oltre a una non meno singolare attenzione alle espressioni e tecniche dette "minori": incisione, niello, intaglio, ecc., che fanno dell'opera un prodotto originale oltre che un fondamentale contributo alla storiografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] padre e figlio, a Berna N. Manuel, a Friburgo H. Fries, contribuendo in modo originale anche allo sviluppo della stampa e dell’incisione. Tra i pittori più noti del tardo 16° sec. sono H.H. Kluber e H. Bock (Basilea), H. Asper (Zurigo), T. Stimmer ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a V. Frenkel (n. 1938), una delle maggiori esponenti della videoarte attiva anche nel campo della scultura, dell’incisione e della poesia, si sono affermate C. Whiten (n. 1945), che utilizza criticamente tecniche tradizionali di lavori femminili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] i dettagli, ricevono splendidi rivestimenti barocchi d’argento. Le iconostasi hanno esuberante fastosità. Il grande sviluppo dell’incisione (centri a Leopoli, Kiev, Počaev) influisce sulla pittura. Dalla fine del 16° sec., nella pittura, accanto alle ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , conservata nel municipio di Carpi, il busto di marmo all'ingresso dei giardini pubblici della stessa città, la bella incisione in acciaio di Gregorio Cleter in F. Ranalli, Vite diuomini illustri romani, Firenze 1838, e la litografia accolta in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] il M. chiese al Collegio dei savi un privilegio decennale che tutelasse un nuovo carattere latino di cui aveva disposto l'incisione per avviare la stampa dei classici latini.
Il nuovo carattere latino corsivo si ispirava alle forme manoscritte in uso ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] , Padova 1795, p. 9. Sull'iscrizione per la fontana di Arquà, I. Ph. Tomasini, Petrarcha redivivus, Patavii 1650, p. 118 (e incisione con il mon. a p. 122); O. Ronchi, Guida storico-artistica di Padovae dintorni, Padova 1922, p. 211; A. Dal Zotto ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...