• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [3057]
Chirurgia [59]
Arti visive [1320]
Biografie [1202]
Archeologia [304]
Medicina [162]
Musica [103]
Storia [96]
Letteratura [62]
Geografia [57]
Religioni [56]

cistostomia

Enciclopedia on line

Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non possa avvenire per la via normale (lesioni traumatiche, tumorali [...] dell’uretra, della prostata, della vescica). La cistotomia è l’incisione chirurgica della parete vescicale, indicata in caso di calcolosi. La vescica può esser raggiunta attraverso un’incisione laparotomica soprapubica, oppure attraverso il perineo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAUMATICHE – VESCICA – PERINEO – URETRA – URINA

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] attraverso piccoli fori della parete corporea; è quindi ‘chiusa’, in contrapposizione a quella ‘aperta’ tradizionale (che richiede un’incisione più o meno ampia). È detta mini-invasiva per il maggior rispetto dell’anatomia non solo all’ingresso ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

canthus

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia (anche nella forma italiana canto), ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore; precisamente: c. maior, l’angolo interno o nasale; [...] cute. Trova indicazioni in caso di entropion con blefarospasmo, e in certi casi di panno tracomatoso. L’incisione chirurgica della commissura palpebrale esterna, detta cantotomia, rappresenta la prima fase della cantoplastica e di interventi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: BLEFAROSPASMO – CONGIUNTIVA – ENTROPION

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] intervertebrali. S. pubica Articolazione che unisce sulla linea mediana le due ossa pubiche. In ostetricia, la sinfisiotomia è l’incisione chirurgica della s. pubica praticata allo scopo di facilitare il parto per le vie naturali; allo stesso scopo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI

sfintere

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] ’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio. La sfinterotomia è l’incisione di uno s. ipertonico; in particolare, la sfinterotomia transduodenale è l’incisione dello s. di Oddi durante interventi a cielo aperto o per via endoscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IPERTONICO – COLEDOCO – VESCICA – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfintere (2)
Mostra Tutti

elitro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-. Elitroblenorrea Vaginite gonococcica. Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] . Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi cicatriziale. Consiste nell’incisione delle briglie cicatriziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUNICA VAGINALE – PREFISSOIDE – TESTICOLO

oscheo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processi morbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per evacuare raccolte patologiche sia come primo tempo negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – EPIDIDIMO – TESTICOLO – DERMATITE – SCROTO

neurotomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente. N. retrogasseriana [...] pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’incisione delle fibre nervose. Per l’intervento si utilizza uno strumento denominato neurotomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RADICE SENSITIVA – NERVO TRIGEMINO – NEVRALGIE

laparo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale». Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] nel cavo addominale 3000-4000 cm3 di gas (anidride carbonica o protossido di azoto) e, attraverso una piccola incisione cutanea in sede paraombelicale, l’estremità del laparoscopio. Mediante l’apparato ottico (lenti e sistema d’illuminazione) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – TAGLIO CESAREO – FIBRE OTTICHE – LAPAROTOMIA

pollice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori [...] (congenita o traumatica) del p., tenta di restituire alla mano la capacità prensile (per es., aumentando con un’incisione la mobilità del metacarpo oppure trasponendo altre dita al posto del p. mancante). Metrologia Unità di misura di lunghezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali