AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] si conservano in varie biblioteche italiane.
Di un ritratto dell'A. dipinto dal Domenichino si conserva traccia in una incisione, inserita anche nei testi del Tomasini e dello Zani; secondo G. P. Bellori, lo stesso Domenichino avrebbe raffigurato l ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] effettuati dei tentativi per pubblicare il dizionario, falliti a causa della difficoltà e dell'alto costo rappresentato dalla incisione dei caratteri cinesi. Fin dal 1706il futuro card. C. T. Maillard de Tournon aveva dato ordine al segretario ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] che l'opera era dedicata a Paolo V, con data 23 ott. i 608, "ex conventu nostro sanctae Mariae in Via", e conteneva incisioni, ma dai cataloghi specializzati non è emersa alcuna traccia di una stampa di questo testo.
Il F. compilò poi un'opera a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] tribuna del Pantheon, raffigurante l'Assunta tra cherubini e quattro angeli,certamente opera robbiana e, a giudicare dall'incisione seicentesca che la riproduce, dello stesso D. seppure dal Marquand (1928) messa in relazione con l'attività romana ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] fine sec. XIX, c. 234r) nomina il ritratto, non rintracciato, del celebre giureconsulto Paolo Politi, poi tradotto in incisione per il frontespizio delle sue celebri Dissertationes selectiores, et tractatus pubblicate a Lucca tra il 1759 e il 1762 (I ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] modellata nel 1679 da un suo protetto, lo scultore toscano M. Soldani (Firenze, Museo del Bargello), e riprodotta in una incisione nella descrizione della raccolta di medaglie del conte Mazzucchi (Gaetani, 1763, tav. CXLVI n. V).
Il F. morì a Roma ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] funebre fu tenuta da Antonio Di Gaeta, destinato a divenire reggente del Consiglio collaterale del Regno di Napoli. Un'incisione, stampata negli Elogi di Lorenzo Crasso, conserva il ritratto dello G., vestito da oratoriano, con un volto lungo e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] la demolizione di quell'edificio.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Cardinalium S.R.E. imagines ex calcografia R.C.A., II, incisione di P. Nelli e R. Pozzi (circa 1780); Componimenti per l'esaltazione dell'e.mo e r.mo principe A.S. G ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] figura topografica di Siena. Un ritratto si conservava alla fine del sec. XVII presso i marchesi Bichi. Esiste anche una incisione in rame premessa alla biografia del Luti. Un'altra immagine si deve a Cesare Maccari negli affreschi della cupola della ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] spia della stima riposta nei suoi confronti dalla reggente Cristina. Se i grandiosi apparati funebri - tramandati da quattro incisioni del fossanese Giovenale Boetto - furono infatti opera del conte Carlo di Castellamonte, in essi fu presente anche l ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...