• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [3057]
Musica [102]
Arti visive [1319]
Biografie [1202]
Archeologia [303]
Medicina [162]
Storia [95]
Letteratura [61]
Chirurgia [59]
Geografia [57]
Religioni [56]

auditorium

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, l’edificio destinato alle gare musicali (odeon); oggi, sia la sala destinata ad audizioni musicali sia ambienti destinati alla ripresa audio di esecuzioni musicali o teatrali. [...] da gusci in legno e da pannelli riflettori acustici mobili (fig.). Gli a., presenti negli stabilimenti di incisione discografica e nei centri di produzione radiofonica, devono soddisfare particolari requisiti: a) buon isolamento acustico, per ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auditorium (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] W. e J. Ward, Charles Turner e David Lucas, sono alcuni dei più famosi fra i numerosi incisori in mezzotint. L'incisione mediante punteggio ebbe pure gran voga durante la seconda metà del secolo XVIII, e toccò un alto grado di perfezione benché sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Gould, Glenn

Enciclopedia on line

Gould, Glenn Pianista canadese (Toronto 1932 - ivi 1982). Studiò composizione al conservatorio di Toronto con L. Smith, poi pianoforte con A. Guerrero e organo con F. Silvester. Il debutto concertistico avvenne nel [...] direzione di H. von Karajan, nel 1957. Ritiratosi dall'attività concertistica nel 1964, consegnò da allora all'incisione discografica la sua lezione interpretativa, spaziante dal barocco al contemporaneo, da Bach a Schönberg e Bartók. Possedeva uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – WASHINGTON – NEW YORK – BERLINO – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gould, Glenn (1)
Mostra Tutti

GORDON, Dexter Keith

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORDON, Dexter Keith Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] formazioni di Hampton, di Armstrong e di Eckstine, accostandosi infine ai boppers. Dopo aver partecipato (9 febbraio 1945) all'incisione di Groovin' high e di Blue 'n boogie col sestetto di Gillespie, collaborò con tutti i principali esponenti del ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – LOS ANGELES – FILADELFIA – COPENAGHEN – CLARINETTO

Tristano, Lennie

Enciclopedia on line

Tristano, Lennie Musicista jazz (Chicago 1919 - New York 1978). Di origini italiane, divenne cieco a nove anni. Studiò il pianoforte con la madre e numerosi altri strumenti in un istituto per non vedenti, diplomandosi [...] New York, dove si affermò come uno dei più originali jazzisti bianchi, anticipando di oltre dieci anni le soluzioni informali del free jazz. Maestro, tra gli altri, di L. Konitz, dal 1955 si dedicò alla sperimentazione di nuove tecniche d'incisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – FREE JAZZ – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano, Lennie (1)
Mostra Tutti

No Doubt

Enciclopedia on line

No Doubt Gruppo musicale statunitense nato nel 1986. Con alle spalle qualche cambio di formazione e diversi rifiuti da parte delle etichette discografiche, nel 1995 i N. D. hanno ottenuto un inaspettato successo [...] 2000) e Rock steady (2001), la band si è allontanata dalle scene e G. Stefani (la voce) ha intrapreso la carriera da solista. Tuttavia nel 2009 i N. D. hanno annunciato il loro ritorno in sala d’incisione; un anno più tardi è uscita la raccolta Icon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lupu, Radu

Enciclopedia on line

Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] L. si è imposto, a partire dai primi anni Settanta, come uno dei pianisti più significativi della sua generazione. L'incisione del Terzo concerto per pianoforte di Beethoven con la Israel philarmonic orchestra diretta da Z. Mehta gli è valsa nel 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – BERLINER PHILHARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu, Radu (1)
Mostra Tutti

The Lemonheads

Enciclopedia on line

The Lemonheads Gruppo musicale statunitense fondato nel 1986 da E. Dando (leader carismatico e unico componente fisso). Dopo l’iniziale adesione all’hardcore-punk dei primi dischi (Hate your friends del 1987, Creator [...] Acclamato nell’ambiente underground, il gruppo si è sciolto nel 1997, ma ha ripreso l’attività nel 2005 (sempre su iniziativa di Dando) con l’incisione del disco The Lemonheads (2006); del 2012 è Hotel Sessions, raccolta di inediti e vecchi successi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPPER, Arthur Edward, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEPPER, Arthur Edward, detto Art Antonio Lanza Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] Kenton, con cui registrò alcuni brani come solista (tra gli altri, il celebre Art Pepper, 1950). Nel 1951 partecipò all'incisione del manifesto del jazz californiano, l'LP Modern sounds del trombettista S. Rogers, in cui si segnala una sua ispirata ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – MARSIGLIA – GIAPPONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPPER, Arthur Edward, detto Art (1)
Mostra Tutti

Cornell, Chris

Enciclopedia on line

Cornell, Chris Cantante statunitense (Seattle 1964 - Detroit 2017). Voce e leader dei Soundgarden (gruppo composto anche da K. Thayil e H. Yamamoto), si è imposto sulla scena grunge con album quali Badmotorfinger (1991) [...] (Audioslave, 2002; Out of exile, 2005; Revelations, 2006), gli Audioslave si sono sciolti; da allora C. è tornato in sala d’incisione per Carry on (2007, lanciato dal singolo You know my name) e Scream (2009). Nel 2011 è uscito Songbook, disco live ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUNDGARDEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali