Anatomia
Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] ’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio.
La sfinterotomia è l’incisione di uno s. ipertonico; in particolare, la sfinterotomia transduodenale è l’incisione dello s. di Oddi durante interventi a cielo aperto o per via endoscopica ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] . Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi cicatriziale. Consiste nell’incisione delle briglie cicatriziali. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] sia per ripararne perdite di sostanza in seguito a cause traumatiche o a processi morbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per evacuare raccolte patologiche sia come primo tempo negli ...
Leggi Tutto
Medico (Koudekerle, Paesi Bassi, 1604 - Leida 1649), prof. di medicina a Leida dal 1633. Contribuì in maniera sostanziale alla diffusione della teoria della circolazione del sangue, con dimostrazioni ed [...] la legatura delle vene crurali, W. dimostrò l'anastomosi tra vene e arterie crurali; quindi, attraverso la legatura e l'incisione delle vene e delle arterie della zampa del cane, passò alla dimostrazione dell'unitarietà del circolo venoso-arterioso. ...
Leggi Tutto
Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari sono collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite suppurativa, [...] conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Si cura per mezzo di antibiotici o con incisione chirurgica. ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Di forma, sviluppo, spessore ed elasticità variabili, è intatto nella donna vergine. Nella maggioranza [...] una profonda frammentazione. La rottura traumatica dell’imene è detta imenorressi, l’imenorrafia è la sutura delle frange imeneali, l’imenotomia l’incisione chirurgica dell’i. imperforato, che si pratica solitamente nella cura dell’ematocolpo. ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente.
N. retrogasseriana [...] pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’incisione delle fibre nervose.
Per l’intervento si utilizza uno strumento denominato neurotomo. ...
Leggi Tutto
VIDAL de CASSIS, Auguste-Théodore
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Cassis (Bouches-du-Rhône) il 3 febbraio 1803, morto il 15 febbraio 1856. Laureatosi a Parigi nel 1828, fu nominato chirurgo nell'Hôpital [...] Inventò le serres-fines, sorta di sottili pinze destinate a ottenere il raffrontamento esatto delle ferite da incisione chirurgica. Collaborò attivamente a numerosi periodici scientifici del suo tempo, scrisse varie memorie particolamente di medicina ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] nel cavo addominale 3000-4000 cm3 di gas (anidride carbonica o protossido di azoto) e, attraverso una piccola incisione cutanea in sede paraombelicale, l’estremità del laparoscopio. Mediante l’apparato ottico (lenti e sistema d’illuminazione) si ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] controllo video, gli altri trocar, due da 5 mm e uno da 10 mm di diametro. L'intervento prosegue con l'incisione del legamento epatoduodenale e l'isolamento del dotto cistico e dell'arteria cistica, che vengono poi sezionati tra clip metalliche. Si ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...