• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3057]
Medicina [162]
Arti visive [1320]
Biografie [1202]
Archeologia [304]
Musica [103]
Storia [96]
Letteratura [62]
Chirurgia [59]
Geografia [57]
Religioni [56]

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e dell'Africa del genere Commiphora, dotata di azione antisettica e astringente) e incenso (gommoresina che si ricava per incisione dai vari alberi del genere Boswellia), il balsamo era usato per la cura delle ferite. L'erboristeria, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Prostata

Universo del Corpo (2000)

Prostata Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] . Se l'ascesso non si apre spontaneamente in uno degli organi vicini (uretra, retto) è necessario ricorrere a un'incisione per via perineale. La terapia si basa sull'impiego di antibiotici. La forma cronica può non presentare sintomi, oppure possono ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO UROGENITALE – TESSUTO CONNETTIVALE – TESSUTO GHIANDOLARE – TERAPIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostata (4)
Mostra Tutti

Frattura

Universo del Corpo (1999)

Frattura Gianfranco Fineschi Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] a cielo chiuso', vale a dire praticata introducendo i mezzi metallici di fissazione della frattura attraverso un'incisione chirurgica molto piccola. I mezzi di osteosintesi metallica sono in generale costituiti da leghe metalliche purissime, foggiate ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – LUSSAZIONI – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frattura (3)
Mostra Tutti

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] carte sembrano essere andate perdute (De Tipaldo, V, pp. 142 s.). Raccolse una scelta biblioteca e curò una pregevole collezione di incisioni e dipinti tra cui alcune opere di Iacopo Bassano, alle quali fece cenno l'abate L. Lanzi nella sua Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Microchirurgia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microchirurgia Luca di Marzo Paolo Sapienza La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] . In letteratura esistono numerose varianti tecniche, ma sostanzialmente le anastomosi linfatico-venose vengono eseguite mediante un'incisione a livello del triangolo di Scarpa (regione inguinale), che permette di individuare la vena grande safena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO UROGENITALE – IMPIANTI PROTESICI – CRIPTORCHIDISMO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microchirurgia (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] chirurgiche: sembra che l'"apertura delle tempie" per mezzo di un bisturi di bronzo (par. 215) non andasse al di là di un'incisione superficiale della cute; il taglio cesareo non era conosciuto e anche i testi successivi non mostrano altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] di due opere conservate nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della Croce di Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , un dito o il lobo dell'orecchio o il calcagno vengono riscaldati a 45 °C per 5 minuti, praticando poi un'incisione di almeno 5 mm di profondità. Per evitare alterazioni dei parametri da misurare, il sangue deve fuoriuscire liberamente e rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] essere stato il primo medico occidentale a praticare l'inoculazione alla maniera turca, che consisteva nell'introdurre in un'incisione della pelle di un paziente sano il liquido prelevato con un ago da una pustola vaiolosa, per provocare l'insorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dei neonati, dovuta a un processo infiammatorio di natura settica, da trattare con antibioticoterapia oppure con l'incisione della raccolta purulenta). Tutte queste manifestazioni non necessitano di terapia. Nel neonato pretermine la crisi genitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali