Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ceramica, di argilla rosso-ocra, include vari tipi di recipienti fatti a mano e cotti ad alta temperatura, decorati a incisione con motivi geometrici, "a corda" e "a pettine". A volte compaiono decorazioni dipinte in rosso con motivi "a nuvola ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] databile al 7° sec. a.C.: si tratta di un semplice pezzo di piombo, del peso di circa 2 kg, con un'incisione in onore del vincitore Epeneto. Sempre al 7° secolo risalgono alcune pitture di anfore che raffigurano una grande varietà di manubri, alcuni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] cultura sono le monete, fatte coniare dai re di Aksum tra il III e il VII secolo su modelli romani e bizantini.
Numerose incisioni rupestri schematiche di bovini, tra cui lo zebù (bue gibboso), nell'Akkelè Guzai, sulle Rore e lungo la valle del Barca ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del tremisse bizantino (ca. gr. 1,5), in oro quasi puro. Probabili maestranze orientali rinnovarono le tecniche di coniazione e di incisione. Il tondello è ridotto, con il busto del re sul dritto, da prototipi del sec. 4°, e S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dell'arco. Come nei c. di Tlemcen, le foglie sono saldate alla base, ma le loro nervature sono segnate da un'incisione che sale dall'astragalo per fermarsi sotto il lobo ripiegato, conferendo alla corona d'acanto la forma di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...