DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] del Duecento è il rosone inciso su una parete della cattedrale di Soissons e di poco più tarde sono le estese incisioni delle cattedrali di Reims e di Clermont-Ferrand, nonché la pianta completa in scala della Liebfrauenkirche di Treviri.Ugualmente ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] con anse impostate allo spigolo, tazze carenate a pareti alte.
Accanto alla tecnica del graffito si incontra anche quella dell'incisione a crudo, con la quale è ottenuta una decorazione ad unghiate sparse su tutta la superficie esterna del vaso. Si ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] già nel sec. 16° e successivamente quasi completamente abbattuta. L'aspetto originario del monumento è accertabile esclusivamente da un'incisione edita da Frisi (1794), che illustra torri e corpi di fabbrica conclusi da merli e beccatelli. Nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] motivi dell'oreficeria, fanno sì che in A. tale arte raggiunga la massima perfezione. Lo dimostrano anche i lavori di incisione e di tornitura dei quarzi e dell'opale dai quali sono tratti balsamari e statuine. Per quanto riguarda invece i gioielli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] greve era ripreso il disegno dei capelli, il contorno degli occhi, delle unghie, e con un bulino più lieve le incisioni più fini (capelli, pelurie).
La statua antica in b. era poi animata coloristicamente da incrostazioni: sulle labbra, sulle areole ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] locali più o meno vicine ai prototipi. Spesso queste imitazioni hanno l'argilla meno chiara e disegno più scadente; l'incisione e i ritocchi rossi o bianchi non seguono la tradizione delle botteghe corinzie. Ma alcune sono così vicine ai modelli da ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] numero notevole variamente decorato. La lucidatura alla stecca, che forma disegno di linee parallele o incrociate; l'incisione di linee e triangoli; le scanalature; le unghiate regolari, sono una decorazione conosciuta anche in altri centri cretesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sui lavori in pietra; dopo un riassunto dei diversi stadi della lavorazione della pietra, dei procedimenti per la scultura e l'incisione, dei vari motivi decorativi, Li Jie espone le regole per la costruzione delle opere in pietra, includendo, tra l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...]
Pietre Boier
Nella Pannonia nord-occidentale ebbe notevole diffusione un tipo di stele caratterizzato da una tecnica primitiva nell’incisione e nel rilievo, da rapporti proporzionali scorretti, da un’onomastica locale, da una grafia irregolare e da ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] ’ e di riconoscere se i cartoni sono stati applicati con la tecnica dello spolvero o con quella dell’incisione. La trasparenza dello strato pittorico al NIR consente di osservare disegni, rattoppi ecc. sottostanti allo strato. Naturalmente non ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...