Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dato dal nuovo predominare dell'ornamentazione a corda. Documentata ampiamente nello stile di Horinouchi, si accompagna spesso ad una tecnica ad incisione o a solcature. Il disegno si costruisce a fasce rettilinee o a bande ad S e a spirale, che si ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] stilistiche delle correnti del III sec.: i volti sono allungati, i capelli e le barbe schiacciati, trattati con lievi incisioni, gli occhi sono rivolti al cielo, le superfici levigate. Caratteristico di questa produzione che si manifesta per la prima ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] dai quali essi provenivano, erano consci dell'esistenza di tecniche per abbellire la vita materiale - il ricamo delle vesti, l'incisione o l'incrostazione dei metalli, la pittura murale negli edifici - e della presenza di simboli o segni, come per es ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] architettoniche plastiche o dipinte, che possono considerarsi i capisaldi di quest'arte greca periferica. E accanto a tanti grandi maestri dell'incisione, G., dalla fine del VI e fino alla fine del IV sec. a. C., si è inserita con i suoi didraemi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ampia distribuzione territoriale della parallela produzione costituita dai dischi-corazza con decorazione figurata (a sbalzo e a incisione) di stile orientalizzante, recanti un singolare episema (il cd. “quadrupede fantastico”) e databili fra la metà ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] grifi, posti ai lati di un albero della vita a forma di croce, accuratamente lavorati con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura altomedievale, mentre sulla cornice in alto ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] in cui una sfinge serve da sostegno del cimiero. Fin dall'arcaismo talora è indicato sulla fronte, a rilievo o incisione, la doppia arcata sopraccigliare. È questo l'unico elemento antropomorfo applicato all'elmo. Su di una tazza di Douris alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] femminili di tipologia capenate; agli stessi settori geografico- culturali sono riconducibili anche impasti sottili, decorati a incisione o excisi, caratterizzanti alcuni corredi emersi dalla necropoli ternana.
In epoca arcaica l’occupazione del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] una profonda scheggiatura (probabilmente per la colatura del metallo nelle matrici), una forma di fusione bivalve con un'incisione a doppia spirale sulla parete esterna e un utensile a tre punte lanceolate trovano confronti con materiali simili ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] (steatite, cristallo di rocca e osso). Vicino era un deposito di altre pietre incise, schegge, ecc. La qualità dell'incisione varia: alcune pietre mostrano ottima tecnica, altre sono opera di artigiani poco abili.
5. Artigianato. - Gli oggetti e vasi ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...