NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] - V. Mancini, Venezia 2009, pp. 240-249).
Il primo dato cronologico certo risale al 1658, quando firmò, come inventore, l’incisione in antiporta dell’Antioco di Nicolò Miniato per i tipi di Andrea Giuliani (Aikema, 1990), in cui si nota «una qualche ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] . Luca.
La seconda metà degli anni Venti lo vide impegnato, secondo una prassi assai comune per l’epoca, nell’attività di incisione. Per Luigi Rossini, con il quale aveva preso parte ad alcune campagne di scavo, di cui si ha notizia dagli Annali dell ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] all’interessamento del generale francese Jacques-François Menou, Santarelli ottenne nel 1808 la nomina a professore della Scuola di incisione di gemme e cammei istituita in quell’anno presso l’Accademia di belle arti di Firenze, e per il cui ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] ), p. 278; La basilica del Getsemani, Roma s. d. [ma 1924], pp. 46, 49, fig. 18; Catal. d. II Esposiz. internaz. d. incisione moderna, Firenze 1927, p. 26; F. Hermanin, Cenni sui lavori del palazzo di Venezia, Roma 1929, pp. 22 s.; Terza mostra del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] pittura. Ritrasse i dogi Paolo Renieri e Ludovico Manin (a mezzo busto; Venezia, Civico Museo Correr), il papa Pio VI (esiste un’incisione del ritratto) durante il suo passaggio a Venezia e Pio VII allorché fu eletto (dipinto conosciuto attraverso l ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] sotto il maestro Arturo Calosci, rimanendo attratto piuttosto dalla scuola libera del nudo e poi dalla scuola libera di incisione di Celestino Celestini. Nel 1912, a seguito di un grave diverbio insorto con Calosci, venne espulso anche dall’Accademia ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . Per la scarsa bibl. più recente, v. le bibl. annuali di Arte veneta. Tutta la letteratura sul Dúrer e sulla storia dell'incisione parla del B.; basterà citare: E. Panofsky, Dúrer's Darstellungen des APollo und ihr Verhaltnis zu B., in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] il secolo, al punto che la critica ne ha attribuito, seppure ipoteticamente, il progetto allo stesso Bernini.
L’incisione fu dedicata al cardinale Francesco Barberini, che certamente intervenne di persona per favorire il M., come fece nuovamente nel ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] antiquari, dipinti, disegni, stampe e libri. In questa attività si inserirono, nel 1670, la sua richiesta di un'incisione al pittore Marcantonio Franceschini (Zucchini) e i successivi scambi epistolari con Carlo Cesare Malvasia, che incaricò il M ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] pelada (testo di Tata Giacobetti) e Pippo non lo sa (testo di Mario Panzeri e Nino Rastelli, portata al successo dall’incisione di Silvana Fioresi con il Trio Lescano). Maramao perché sei morto, di Panzeri e Mario Consiglio, fu edita dalla Melodi nel ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...