MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] , in Atti del Reale Istituto veneto di scienze lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 481-484, 524-557; R. Gallo, L’incisione del ’700 a Venezia e a Bassano, Bassano 1941, p. 23; R. Pallucchini, in Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] nella bibl. del castello di Windsor (cfr. Blunt e Cooke che notano la presenza di disegni simili nel British Museum); Le Blanc cita una incisione con Abate che ridà la vista a un cieco di Ph. Caylus e N. Le Sueur, da opera del B.: essendo della coll ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] belle arti e, l'anno successivo, ricevette un'ulteriore conferma professionale, vincendo il concorso Curlandese a Bologna con l'incisione ad acquaforte L'abside del duomo di Modena.
Il tema delle absidi romaniche, che ritorna in diverse grafiche del ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] p. 4; A. M. Hind, C. Robetta, in The Print's Collector's Quarterly, X (1923), pp. 368-402; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 82-84, 126; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XI, The Hague ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] l'acquedotto del Serino e la fognatura.
Il B., che, laureato da poco, aveva già dimostrato le sue capacità nella delicata operazione di incisione e abbattimento del fianco di palazzo Satriano che sporgeva sulla calata Santa Caterina a Chiaia (Della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] 12, 32 s., 104; L'Eroica,fascicolo contenente varie incis. del B. e note, IV (1914), pp. 67 S.; R.Calzini, Esposizione d'Incisione Italiana,Londra 1916, pp. XIV, 6, 7; M. Labò, Artisti contemporanei: Tre xilografl,in Emporium,L (1919), pp. 118-122; M ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] I (1945), 2, pp. 45 ss.; M. Degani, Scenografi reggiani dal XVII al XX sec.(catal.), Reggio Emilia 1957, pp. 12, 27 ss.; L'incisione reggiana dal '400 all'800 (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 90 n. 14, 125 n. 4; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; II, Disegno, incisione, scultura, arti minori, 2.55, 2.56, 2.58-2.61; III, Biografie, pp. 135 s.; G. Papi, P., G., in La pittura in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] " by Giulio and D. Campagnola, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XXXV (1948), pp. 48 s.(altra versione delle stesse incisioni); L. E. Prasse, "The Assumption of the Virgin" by D. C., ibid., XLII (1953), pp. 120-124;R. Colpi, D. C. (Nuove ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] l'acquaforte Per la festa della Madonna, tratta da un dipinto di V. Volpe (Negro Spina, 1976, p. 66) e una serie di incisioni originali ispirate a paesaggi di Napoli e dei dintorni (Mostra..., 1941).
Il D. morì a Napoli il 18 giugno 1924 (necr. in Il ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...