• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3057 risultati
Tutti i risultati [3057]
Arti visive [1320]
Biografie [1202]
Archeologia [304]
Medicina [162]
Musica [103]
Storia [96]
Letteratura [62]
Chirurgia [59]
Geografia [57]
Religioni [56]

digiunotomia

Dizionario di Medicina (2010)

digiunotomia Incisione chirurgica del digiuno. Serve per un approccio mirato a eliminare masse locali (polipi, tumori), a contenere emorragie e accedere ad aneurismi. È una delle fasi di una più complessa [...] indagine chirurgica ... Leggi Tutto

imenotomia

Dizionario di Medicina (2010)

imenotomia Incisione chirurgica dell’imene imperforato congenito, che causa ematocolpo, oppure quando l’imene è troppo rigido e causa difficoltà nei rapporti sessuali (dispareunia). Si pratica con elettrobisturi, [...] in anestesia locale ... Leggi Tutto

cantotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cantotomia Incisione chirurgica della commissura palpebrale esterna: rappresenta la prima fase della cantoplastica e di interventi che richiedono un temporaneo ampliamento della rima palpebrale o una [...] rapida detumefazione della palpebra ... Leggi Tutto

aponeurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

aponeurotomia L’incisione di un’aponeurosi; si esegue talora a carico delle aponeurosi della palma della mano e della pianta del piede nella cura della malattia di Dupuytren (➔ Dupuytren, Guillaume). ... Leggi Tutto

nefrotomia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrotomia Incisione chirurgica del rene per l’asportazione, per es., di formazioni tumorali. Il trattamento chirurgico della malattia litiasica (calcolosi renale) è stato ampiamente sostituito da quello [...] mediante litotripsia ... Leggi Tutto

sfenoidotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sfenoidotomia Incisione chirurgica di un seno sfenoidale. La s. costituisce uno dei tempi operatori dell’approccio chirurgico endoscopico ai tumori della regione della sella turcica (per es., adenomi [...] ipofisari) ... Leggi Tutto

cheratotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratotomia Incisione chirurgica della cornea. C. radiale: intervento per correggere la miopia, mediante numerose (8, 16 o 32) incisioni corneali a raggiera, in modo tale che la porzione centrale della [...] cornea, indenne da tagli, si appiattisce ... Leggi Tutto

sclerotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerotomia Incisione chirurgica della sclera: è uno dei tempi dell’intervento chirurgico per la cura del glaucoma (s. anteriore) e degli interventi sulla retina (s. posteriore); è anche praticata nella [...] estrazione dall’occhio dei corpi estranei ... Leggi Tutto

duodenotomia

Dizionario di Medicina (2010)

duodenotomia Incisione chirurgica del duodeno. Viene praticata per la rimozione di corpi estranei, di tumori, diverticoli, ecc. Serve anche come via d’accesso a interventi diretti sulla papilla duodenale [...] e sull’ultima parte del coledoco ... Leggi Tutto

artrotomia

Dizionario di Medicina (2010)

artrotomia Incisione chirurgica della capsula articolare per evacuare versamenti (sierosi, ematici, purulenti) o per rimuovere frammenti ossei o corpi estranei eventualmente presenti in un’articolazione, [...] per es. a seguito di traumi o di processi patologici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Vocabolario
inciṡióne
incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali