Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] lo scopo di far ridere i compagni e in particolare la nuova regina Elissa, cosicché insiste citando una serie di incipit di testi molto probabilmente osceni, come rivelano le palesi metafore degli attacchi, ma a questo punto la regina, nonostante il ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] partorito in un articolo, quello firmato da Minuz, dove le critiche non mancano. Il sommario fa già comprendere perché l’incipit “marxista” col quale abbiamo esordito non sia fuori luogo. Riferendosi a Barbero, l'autore si chiede:Bastano i social e ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] marito di donna Prassede e con l’anticipazione della morte del personaggio, che va a coronare i suoi ragionamenti strampalati; l’incipit di Marcovaldo, in cui l’«idillio impossibile» (il ritorno dell’uomo di città alla natura) si gioca sul filo del ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice 2015.A. Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] è geologica», un inventario del non-finito e del non-compiuto esposto soprattutto nell’ultima sezione, sotto l’insegna Lapidario degli incipit. Ma a ben vedere, contro la segnaletica più o meno depistante che presidia le soglie del testo, prevale il ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] chiamò, suonò ecc.), nelle quali echeggia il pensiero di Giuseppe Mazzini, l’inno va collocato nella poesia patriottica risorgimentale.Nell’incipit appare l’espressione Fratelli d’Italia che dà il titolo al canto e che vuol essere un invito a unirsi ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] che si trasforma in bambino); l’immagine non idilliaca della campagna, luogo di miseria, dove si vive di stenti (fulminante l’incipit dei Vermi di S. Giobbe: «Al ere sul ledan, la sô chiase brusade, muarz i fîs, duttis lis sôs sostanzis piardudis ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] al dibattito, «Bentornato orgoglio italiano». Pochi giorni dopo la parola orgoglio è apparsa nell’incipit del breve video di auguri diffuso, attraverso i social, dalla Presidente del consiglio Giorgia Meloni: «Voglio fare a ogni singolo italiano ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] al centro di commenti, critiche, espressioni di sostegno proprio per il lessico contenuto nell’incipit, piuttosto elaborato e concettoso, del suo intervento alla seduta congiunta delle commissioni cultura di Camera e Senato, l’8 ottobre 2024, nelle ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] come Guido Cavalcanti per l’incipit di un suo sonetto citato a V.n., III 14: Vedesti, al mio parere, onne valore, scritto in risposta al componimento dantesco – il primo dell’antologia – A ciascun’alma presa e gentil core. Dante lo coinvolge e lo ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica...