Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] intimamente la seconda e la terza strofa secondo il procedimento dell’«unificatore centrale» (Santagata); l’analogo, si direbbe quasi anaforico, incipit «e par che» (vv. 7 e 12) crea un parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] i nuovi bimbominkia europei», in riferimento all’incontro dei partiti di estrema destra (i «patrioti») europei (e l’incipit è «Nelle chat di Fratelli d’Italia, probabilmente li chiamerebbero i “bimbominkia d’Europa”»). Lo stesso numero del giornale ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] cose del mondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le fantasie, gli eventi e le immagini esteriori.Colpisce, nell’incipit, l’invocazione a Hermes, «Dio dei viaggi e del lontano annunzio».Asilah è immediatamente descritta come una fortezza, un ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] tutto l’indicibile, o lo svelano in un’altra forma, in una maniera meno netta, meno violenta, ma comunque fondamentale.L’incipit folgorante del romanzo traccia fin da subito la strada, lo spazio buio e sconosciuto in cui il lettore dovrà muoversi per ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] , e questo è sorprendente fin dal titolo: pratiche.«Nascondersi non è un gioco da bambini», scrive l’autrice nell’incipit, e non si smentisce, perché «molto spesso questi nascondimenti hanno costi psichici troppo alti». Leggendo queste pagine non ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] più scettici fu Trockij, poco convinto dell'idea di trattare il corpo del rivoluzionario alla stregua di un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di movimento re-. Di conseguenza, ricordare significa riportare nel cuore; il che ci riconduce al “lavoro di memoria” dell’incipit: abbiamo visto che l’atto del memorizzare, in inglese, implica un imparare per mezzo del cuore; la qual cosa – lo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] nulla.Allora il punto di contatto, se c’è, non è lì. È piuttosto nella prima frase. Nell’incipit dell’incipit. Attenzione: non nell’incipit tutto intero. Cascheremmo dentro l’agone letterario, che è un altro mondo. No, qui si parla della prima frase ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] li chiamano i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra».Sin dall’incipit, si entra in un mondo antico ma dalle tematiche attuali. Nel primo rigo appare la locuzione che accompagnerà negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre che – a differenza di Omero e Virgilio – non esistono importanti ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica...