• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [1]

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Paolo e Francesca; alla Bibliothèque Nationale di Parigi è conservato un suo manoscritto incompleto per canto e pianoforte che ha come incipit: O anime affannate, venite a noi parlar, tratto dal canto V dell’Inferno. Nel 1843 scrive Amor, ch’a nullo ... Leggi Tutto

Lode

Lingua italiana (2025)

Lode Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] intimamente la seconda e la terza strofa secondo il procedimento dell’«unificatore centrale» (Santagata); l’analogo, si direbbe quasi anaforico, incipit «e par che» (vv. 7 e 12) crea un parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine ... Leggi Tutto

Bimbominkia

Lingua italiana (2025)

Bimbominkia Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] i nuovi bimbominkia europei», in riferimento all’incontro dei partiti di estrema destra (i «patrioti») europei (e l’incipit è «Nelle chat di Fratelli d’Italia, probabilmente li chiamerebbero i “bimbominkia d’Europa”»). Lo stesso numero del giornale ... Leggi Tutto

Poveri homini

Lingua italiana (2025)

Poveri homini Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025  Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] anche avere un nome: Pippo, Tito, Tonino, Romoletto, Gigino. Invece lui aveva soltanto il cognome Mozziconi.Questo incipit racchiude sotterraneamente una contestazione delle convenzioni e questo avviene in quanto Malerba (e la sua stessa biografia ... Leggi Tutto

Blu di metilene

Lingua italiana (2025)

Blu di metilene Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024  «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] cose del mondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le fantasie, gli eventi e le immagini esteriori.Colpisce, nell’incipit, l’invocazione a Hermes, «Dio dei viaggi e del lontano annunzio».Asilah è immediatamente descritta come una fortezza, un ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] sono di varia misura, le rime invece sono piuttosto curate, e si distinguono bene quelle baciate, a cominciare dall’incipit della canzone: mare/amare; poi prato/ammazzato, porto/corto, paese/mese, mare/fasciare, amore/Signore, grosso/addosso, vino ... Leggi Tutto

Incontri al confine

Lingua italiana (2025)

Incontri al confine Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] parlare di fotografia grafica, ma è forse la categoria del frammento quella più interessante filologicamente. Per come, già in incipit si citano oggetti: «un coltello sami, un lecca-lecca, una statuetta vudù, un braccialetto con un piccolo crocifisso ... Leggi Tutto

Tremi chi è innocente

Lingua italiana (2025)

Tremi chi è innocente Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] tutto l’indicibile, o lo svelano in un’altra forma, in una maniera meno netta, meno violenta, ma comunque fondamentale.L’incipit folgorante del romanzo traccia fin da subito la strada, lo spazio buio e sconosciuto in cui il lettore dovrà muoversi per ... Leggi Tutto

Tecniche di nascondimento per adulti

Lingua italiana (2025)

Tecniche di nascondimento per adulti Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] , e questo è sorprendente fin dal titolo: pratiche.«Nascondersi non è un gioco da bambini», scrive l’autrice nell’incipit, e non si smentisce, perché «molto spesso questi nascondimenti hanno costi psichici troppo alti». Leggendo queste pagine non ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] più scettici fu Trockij, poco convinto dell'idea di trattare il corpo del rivoluzionario alla stregua di un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al 1941: il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
incipit
Nei codici e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al principio di un’opera, o di parte di essa, con le indicazioni del titolo e del nome dell’autore. Nell’uso filologico e bibliografico il termine indica...
incipit
incipit Forma del verbo latino (" incominciare "), che ricorre nella rubrica che D. pone all'inizio della Vita Nuova: Incipit vita nova (Vn I).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali