SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] recante lo stemma di Bembo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, V. 5 sup.). Già nelle prime opere il calligrafo esegue titoli e incipit in maiuscole antiquarie, ispirate alle epigrafi romane di età imperiale, e disposte in lettere o in righe di colori ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , terminò di copiare le commedie di Terenzio, corredandole con ogni probabilità di un apparato – un commento (noto dal suo incipit come Iniungitis), la Vita Terentii di Petrarca e altre note – che avrebbe riscosso un certo successo (Villa, 1997, pp ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Commedia dantesca non può che collocarsi tra il 1427 e il 1431, a Pistoia, città nella quale egli stesso, nell’incipit del Prologus, dice di avervi atteso: «Prologus fratris Mathei Ronto de Venetiis ordinis sancti Benedicti Montis Oliveti super libro ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] afferma che con la cattura del podestà Buzzacarino Marcellino di Milano da parte degli uomini di Ezzelino II da Romano «incipit malus status civitatis Vicentie» (Nicolai Smeregli..., cit., p. 3, riga 17). Al di là del valore topico del rimando alle ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] sardiani possono essere identificati con quelli lodati da Guarino: il «Carmen oratorium pro vidua ac bellis afflicta Italia» (incipit «Aurea si magni totiens tibi munera reges»), indirizzato al marchese Niccolò III d’Este, nei cui 360 esametri l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] occhi’ – per mezzo dei quali il compositore traduce il verso del poeta in pittura sonora: caso esemplare, nel secondo libro, l’incipit di Già più volte tremante, dove la sillaba -man- è resa con una linea zigzagante e concitata che s’incaglia infine ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] prima lettera a Lucilio (l’Expositio primae epistolae Senecae ad Lucillum, nel cod. Vat. Lat. 5223) che dovette costituire l’incipit del corso di filosofia morale. Si tratta della lettera in cui Seneca tratta del buono e cattivo uso del tempo nella ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] all’eccellente preparazione culturale, da porre in continuità con il titolo di magister che pure ricorre nell’incipit delle sue opere, tradiscono una formazione accademica raffinata, per la quale non è stata proposta peraltro alcuna coordinata ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] attribuì a Paucapalea la redazione del primo commentario organico al Decretum, nel 1875 von Schulte lo identificò nella summa il cui incipit è Quoniam in omnibus, che datò agli anni 1144-50, e che editò nel 1890 sulla base di otto manoscritti (Die ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] in cui Patecchio indirizza il testo al concittadino Ugo di Perso, del quale si conservano due risposte per le rime.
L’incipit è emblematico – «Noioso son, e canto de noio» – e consente di delineare le coordinate essenziali dello scambio di versi, sia ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...