• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [260]
Diritto [107]
Letteratura [103]
Religioni [84]
Storia [70]
Arti visive [67]
Diritto civile [34]
Lingua [30]
Cinema [29]
Musica [23]

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia "sono gli unici, in tutto il codice, a fregiarsi nell'incipit dei rispettivi componimenti di apertura [...] di una grande iniziale decorata: segno […] non solo della loro assoluta preminenza, ma ... Leggi Tutto

La prosa storico-scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] le cause antecedenti, nondimeno, quando bene fossero tutti raccolti insieme, non si componerebbe un’intiera narrazione”. Nell’incipit del capolavoro sarpiano è forte il richiamo al celebre esordio della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini (1483 ... Leggi Tutto

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] nuovo nel Rinascimento, in apparente contrasto con quelle posizioni umanistiche interamente proiettate verso la trascendenza. Il famoso incipit del primo libro della Theologia platonica di Ficino, secondo cui l’umana felicità può compiersi solo nell ... Leggi Tutto

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] pontificio Bertrand de Cosnac residente ad Avignone. Nel documento si citava un "quaternus summe Karoli super longobarda, qui incipit in nigro compositorum et finit in eodem ff. de questionibus l.…": si confermava in questo modo non soltanto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Miguel de Cervantes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] . M. de Cervantes, Tutte le opere, a cura di F. Meregalli, Milano, Mursia, 1971 Il capolavoro: Don Chisciotte Miguel de Cervantes Incipit Don Chisciotte della Mancia, Cap. I In un paese della Mancia, di cui non voglio fare il nome, viveva or non è ... Leggi Tutto

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] governo di prossimità, il Costituente repubblicano “riconosce”, anche qui, le «autonomie locali» (al plurale), come recita l’incipit dell’art. 5 Cost.: «la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali», quindi attua il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] conventuale di S. Eustorgio del 1494 classifica una " Postilla super Paradiso Dantis, magistri Bartholomei de Caciis, quae incipit Quoniam et finit velut mars ", opera inedita e introvabile. Altro commento inedito di un certo fra Stefano si ... Leggi Tutto

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] figure, tra i quali spiccavano due grandi pezzi raffiguranti uno la Conversione di s. Paolo, l'altro il titolo e l'incipit del commentario decorati con un S. Paolo in chiaroscuro su oro, un medaglione col ritratto del cardinale al centro e due figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] Un problema insolubile: la differenza fra le qualifiche di impiegato e operaio, in Foro it., 1931, I, c. 377 ss., il cui incipit merita di essere citato per intero: «Ancora una volta (e fino a quando?) ritorna a galla la questione circa il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] della Provvidenza (" Unde Augustinus in Libro De gratia et libero arbitrio: ‛ Cooperando Deus nobis perficit quod operando incipit, quia ipse, ut velimus, operatur incipiens, qui volentibus cooperatur perficiens. Ut ergo velimus operatur; cum autem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 91
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali