• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [260]
Diritto [107]
Letteratura [103]
Religioni [84]
Storia [70]
Arti visive [67]
Diritto civile [34]
Lingua [30]
Cinema [29]
Musica [23]

Gautier de Metz

Enciclopedia on line

Nome che appare, come quello dell'autore dell'Image du monde, nell'incipit di un esemplare di quest'opera, datata 1245. L'Image du monde è un poema di carattere dottrinario, in ottosillabi, diviso in tre [...] parti e in 45 capitoli, in cui sono utilizzati lo Speculum vitae di Vincenzo di Beauvais e l'Imago mundi di Onorio di Autun. L'opera fu a sua volta utilizzata da Iacopo Alighieri per il suo Dottrinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FAZIO DEGLI UBERTI – ONORIO DI AUTUN – OTTOSILLABI

No posc mudar c'un cantar non exparja

Enciclopedia Dantesca (1970)

No posc mudar c'un cantar non exparja V. BERTRAM DAL BORNIO . Incipit di un sirventese di Bertram dal Bornio, citato da D. in VE II II 9 come miglior esempio di poesia delle armi (Arma vero nullum [...] latium adhuc invenio poetasse, § 10) ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] de greco in latinum a magistro Bartholomeo de Messana in curia illustrissimi Maynfredi, serenissimi regis Sicilie, sciencie amatoris, de mandato suo)possiamo stabilire la sua patria e dedurre che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piu non actendo il tuo secorso, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Più non actendo il tuo secorso, Amore non actendo il tuo secorso, Amore. Incipit di una canzone, perduta, di Onesto degli Onesti citata da D. in VE I XV 6 tra gli esempi di composizione prorsus a mediastinis [...] Bononiae... diversa. V. BOLOGNA; ONESTI, ONESTO degli ... Leggi Tutto

Cascioli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casciòli Eugenio Ragni . Località non identificata delle Marche, il cui toponimo compare nell'incipit della canzone Una fermana scopai da Casciòli, della quale D. (VE I XI 3) cita i primi due versi, [...] indicandola come esempio di canzone recte atque perfecte ligatam che quidam Florentinus nomine Castra compose per ridicolizzare (in improperium) la parlata municipale marchigiana. L'intera canzone, attribuita ... Leggi Tutto

Ara ausirez encabalitz cantars

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ara ausirez encabalitz cantars (" Ora udirete dei canti eccellenti ") Gianluigi Toja È l'incipit della canzone ‛ illustre ' del trovatore Giraut de Bornelh (v.), citata da D. per l'esemplare inizio endecasillabico [...] (VE II V 4). Così suona la lectio vulgata, ma il moderno editore della poesia, Adolf Kolsen, seguendo quella di un minore gruppo di manoscritti, l'ha mutata in Er'ausiretz enchabalir chantars (" Ora udirete ... Leggi Tutto

CAMPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni Giuseppe Cusimano Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] di composizione del volgarizzamento non può risalire che al periodo compreso tra questi due termini. Bisogna tuttavia aggiungere che l'incipit contiene un invito rivolto ai lettori a pregare, oltre che per la regina, per il re Federico suo marito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra.

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gran nobilta mi par vedere a l'ombra. Gran nobiltà mi par vedere a l'ombra.- Incipit di una sestina con le medesime parole-rima della dantesca Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra, contenuta adespota [...] nel manoscritto Laurenziano Mediceo Palatino 119 e attribuita talora a D. per una male interpretata indicazione della Giuntina (1527), ma in realtà apocrifa, forse di un " retore, che insegna a D. come ... Leggi Tutto

nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

nova L'aggettivo latino è fra le parole che si trovano nella rubrica del libro de la... memoria (Vn I): Incipit vita nova. Dall'espressione è poi derivato il titolo del libello. ... Leggi Tutto

Tragemi de la mente amor la stiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tragemi de la mente amor la stiva Pier Vincenzo Mengaldo Di questa sua canzone, a tutt'oggi perduta, D. cita l'incipit in VE II XI 5, allegandola come esempio di stanza in cui le volte superano la fronte [...] per numero sia di sillabe che di versi; e precisa: Fuit haec tetrametra frons, tribus endecasillabis et uno eptasillabo contexta; non etenim potuit in pedes dividi, cum aequalitas carminum et sillabarum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali