• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [260]
Diritto [107]
Letteratura [103]
Religioni [84]
Storia [70]
Arti visive [67]
Diritto civile [34]
Lingua [30]
Cinema [29]
Musica [23]

Lisetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lisetta Vincenzo Pernicone Con questo nome è chiamata nel sonetto di D. Per quella via che la bellezza corre (v. 3) la giovane donna che, con baldanzosa fiducia nella propria bellezza, credeva di potersi [...] attendibile tradizione manoscritta, il Barbi restituì al v. 3 del sonetto di D. la lezione Lisetta, confermata anche dall'incipit del sonetto del Mezzabati, e propose di assegnare la composizione dei due sonetti al tempo del soggiorno del Mezzabati a ... Leggi Tutto

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] , ad es., i vv. 9-10 [la pena] la qual nasce del foco / che m'ha tratto di gioco, o l'analogo incipit guittoniano, ricordato dal Contini, La dolorosa mente ched eo porto e, in genere, il modulo narrativo-oratorio, più vicino a Guittone che alle ... Leggi Tutto

testa

Enciclopedia Dantesca (1970)

testa Luigi Blasucci Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] donna mia / che port'in testa i miei sospire, ossia i fiori disposti in ghirlandetta che fanno sospirare il poeta (cfr. l'incipit: Per una ghirlandetta / ch'io vidi, mi farà / sospirare ogni fiore); CI 13 Quand'ella ha in testa una ghirlanda d'erba ... Leggi Tutto

BONAVENTURA d'iseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA d'iseo Cesare Vasoli Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] , il cosiddetto Liber Compostella multorumexperimentorum veritatis fratrisBonaventurae de Ysiode Ordine fratrum minorum. Secondo l'incipit del testo nel cod. 119 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (A. López, Descriptio codicumfranciscanorumBibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] (idea poi ripresa da Gordon Douglas in Chuka ‒ Vivere da vigliacchi e morire da eroi, 1967). L'audacia di questo incipit di durezza inusitata rispetto ai canoni del genere, con le sue immagini dense, oscure e violente quanto i palpiti dissonanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] , e non del padre, un consilium dato alle stampe nel 1581, in una raccolta miscellanea curata dallo stesso Ziletti, il cui incipit è:"Et pro declaratione eorum quae hinc allegari possent..."; non è da escludere l'ipotesi che il consilium sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VIERI, Francesco de', detto Verino primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco Laura Carotti de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] XVII del Purgatorio, ebbe luogo il 17 febbraio 1541; durante la seconda, la domenica successiva, il filosofo, traendo spunto dall’incipit del Paradiso, si concentrò sull’amore che governa il mondo; la terza, che non ebbe luogo la domenica seguente ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE’ MEDICI – VIERI, FRANCESCO DE – VINCENZO BORGHINI

Lucilio il Giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucilio (Lucillo) il Giovane Antonio Martina Amico e confidente di L. Anneo Seneca, che gli dedicò le Naturales Quaestiones in sette libri, il De Providentia e una vasta raccolta epistolare, le centoventiquattro [...] pecunia dìvitem fecit, immo contra nulli non maiorem sui cupiditatem incussit. Quaeris, quae sit huius rei causa? plus incipit habere posse, qui plus habet " (CXIX 9); " Multis parasse divitias non finis miseriarum fuit, sed mutatio " (XVII 11 ... Leggi Tutto

Amore e monna Lagia e Guido ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e monna Lagia e Guido ed io Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] -, si può affermare che vi sono forti probabilità che il sonetto sia di D., giacché esso, oltre a richiamare l'incipit Guido, i' vorrei, in cui sono inoltre nominati gli stessi personaggi, presenta affinità di contenuto (l'amore di Lapo per ... Leggi Tutto

STRATIGOTUS

Federiciana (2005)

STRATIGOTUS BBeatrice Pasciuta Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo abbreviato in Const. seguito dal numero della costituzione e dall'incipit); Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 91
Vocabolario
incipit
incipit 〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
explicit 〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali