L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 30 cm e 1 m ed erano riunite in vari gruppi, forse pertinenti ad una medesima famiglia. All'urna contenente l'incinerato erano di solito appoggiati piccoli unguentari con profumi o resine aromatiche. Nell'urna, chiusa da una coppa o da un piatto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] V sec. a.C. In questa tomba figura anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, della fine del VI sec. a.C., e quella del “guerriero” di Lanuvio, del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] su una concezione che non separa perfettamente vita e corpo. Accanto all’inumazione, la più diffusa forma di s. è l’incinerazione (➔ cremazione). Le ceneri poi possono essere trattate in varie maniere, quasi come il cadavere: ora gettate nell’acqua o ...
Leggi Tutto
OLLA
Paolino Mingazzini
. Nome latino che designa una specie di vasi grezzi e di uso comunissimo. La forma più frequente è quella di un vaso a grossa pancia, per lo più privo di piede, con o senza manici, [...] numero fra il sec. I a. C. e il sec. I d. C., per diminuire poi via via che il rito dell'incinerazione è sostituito da quello dell'inumazione e il sarcofago prende il sopravvento. Le olle più antiche sono in travertino, più tardi in terracotta grezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un uso cultuale del fuoco (strutture combuste, resti di fuochi, scheletri ricoperti di ceneri o carbone); i casi di incinerazione sono tuttavia rari.
Le sepolture principali al di sotto dei singoli tumuli erano di frequente molto ricche e contenevano ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] . a.C., in alcune zone del meridione, in buona parte coincidenti con l'area di diffusione delle sepolture a incinerazione della «cultura di Aylesford-Swarling» (attribuita a Galli Belgi all'epoca della scoperta della necropoli di Aylesford, alla fine ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . a.C., in alcune zone del meridione, in buona parte coincidenti con l’area di diffusione delle sepolture a incinerazione della cultura di Aylesford-Swarling (attribuita ai Galli Belgi all’epoca della scoperta della necropoli di Aylesford, alla fine ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] venuta in luce la necropoli romana del II sec. d. C. nella quale si constata il doppio rito a inumazione e a incinerazione.
Tanto gli scavi, quanto scoperte casuali ulteriori hanno messo in luce un ricco materiale epigrafico (C. I. L., iii, 786-820 e ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] al I sec. a. C.
Nelle necropoli troviamo tombe a fossa e tombe a camera e ambedue i riti dell'inumazione e dell'incinerazione, a volte associati anche nella stessa tomba. In genere però si può osservare che l'inumazione è frequente in età più antica ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] è la necropoli del II-IV sec. d. C., situata ad E dell'abitato primitivo, dove sono insieme testimoniati incinerazione e inumazione, riti importati e riti tradizionali degli indigeni degli altipiani. La colonia fu arricchita di monumenti in età ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...