• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [201]
Arti visive [97]
Europa [72]
Storia [39]
Italia [39]
Geografia [22]
Popoli antichi [23]
Asia [17]
Manufatti [14]
Temi generali [13]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Poype) nella tarda età del Bronzo. Sono forse da attribuire a una sepoltura la ceramica di impasto e le tracce di incinerazione rinvenute a Diano Marina (via Roma). I vecchi importanti ritrovamenti di tombe dell’età del Ferro a Pornassio e a Pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Poype) nella tarda Età del Bronzo. Sono forse da attribuire a una sepoltura la ceramica di impasto e le tracce di incinerazione rinvenute a Diano Marina (Via Roma). I vecchi importanti ritrovamenti di tombe dell'Età del Ferro a Pornassio e a Pietra ... Leggi Tutto

Veneti

Enciclopedia on line

(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] inizi dell’età del Ferro sino all’epoca della conquista romana. Elemento peculiare è la predominanza del rituale funerario dell’incinerazione. La cultura materiale si rivela aperta ad apporti e contatti, da un lato, con culture dell’area subalpina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROTOVILLANOVIANO – GALLIA CISALPINA – POPOLO ITALICO – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneti (4)
Mostra Tutti

NORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORA (Νῶρα, Nüra) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] fenicia, in cui sono state messe in luce due necropoli, una più antica a inumazione e una più recente a incinerazione nonché un tempio, probabilmente di Tanit: ricca anche la suppellettile di oreficerie, bronzi, vasi. Che l'insediamento più antico ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INCINERAZIONE – ISOLE BALEARI – CAPPADOCIA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] 1880 in località Trincere sono forse da interpretare come resti di abitato piuttosto che di necropoli. Una facies sempre ad incinerazione, ma più recente, è testimoniata dalla necropoli di Forchette di Palano. Ancora più tarda sarebbe la necropoli ad ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] funerarî e, per l'influsso sempre maggiore del buddhismo, si affermano metodi di sepoltura completamente nuovi come l'incinerazione, praticamente sconosciuta in Corea nelle epoche precedenti. L'uso di affrescare le pareti interne delle tombe a tumulo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...]  negli insediamenti nord-danubiani e germanici: a brocche e boccali si accompagnano urne che documentano la pratica residuale dell’incinerazione abbandonata dai Longobardi tra V e VI secolo, nel corso della migrazione che già in territorio boemo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di Novilara (IX sec. a.C.). La presenza a Fermo di un’enclave di cultura villanoviana è nota dai reperti delle necropoli a incinerazione entro biconici databili tra il IX e l’VIII sec. a.C. (contrada Mossa e Misericordia) ed è stata spiegata con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] ad E del Modione dove è stata scoperta una nuova necropoli, detta di Buffa, con varie centinaia di tombe, sia ad incinerazione che a cremazione, databili dalla fine del VII sec. a. C. agli inizî del W. Moltissime altre tombe sono state rinvenute ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium) A. E. Feruglio Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] delle Acciaierie, ai piedi del colle di Pentima, nel punto d'ingresso del Nera nella conca ternana. Le deposizioni, a incinerazione e ad inumazione, devono scaglionarsi per un lungo periodo di tempo, a partire dal X fino all'VIII-VII sec. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
incinerazióne
incinerazione incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
incinerare v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali