GOZZADINI, Giovanni
Pericle Ducati
Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] nella sua terra di Villanova, a otto chilometri a nord-est di Bologna, un sepolcreto della prima età del ferro, ad incinerazione, che diventò tipico, e che diede perciò il nome di villanoviana alla civiltà di cui era dopumentazione. Il G. (Di un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'urna (v.) perché questa è destinata a ricevere le ceneri e le ossa combuste di un corpo deposto col rito della incinerazione, mentre il S. è legato al rito dell'inumazione. Tale inumazione può essere anche secondaria, quando nel S. si raccolgono, in ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] greca d'importazione a vernice nera.
La necropoli si estende a E e N della Cetate, con tumuli contenenti tombe a incinerazione. Due tombe meritano una speciale menzione: una con una primitiva camera di pietra bruta e un corredo composto di punte di ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] , sia sulla tipologia delle sepolture.
Lungo la via Romea Vecchia, nel 1968, è stata scoperta una necropoli, con tombe a incinerazione e stele aniconiche, con ritratti, dedicate ai classiarî e ai loro familiari, databili tra la fine del I e l'inizio ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] lastroni di pietra ovvero anche in tronchi di quercia opportunamente svuotati e tagliati. Nel secondo periodo, durante il quale l'incinerazione è dominante le ossa combuste erano deposte ancora in piccole casse di pietra o di quercia, e anche in urne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fuoco nelle tombe a fossa stretta.
I tumuli erano distribuiti in tre gruppi: orientale, centrale e occidentale. Le inumazioni e le incinerazioni eseguite in superficie sono tipiche del primo gruppo (62,5%) e si datano tra la fine dell'VIII e il VI ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] di riporto, derivante dal successivo spianamento; all'abitato va riferito un piccolo nucleo di sepolture a incinerazione. Gli elementi emersi dall'una e dall'altra evidenza rimandano alla cultura protovillanoviana: piccolo insediamento naturalmente ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] centro protourbano sembrerebbero essere molto simili a quelli riscontrati in Etruria. La recente scoperta di almeno dodici tombe a incinerazione di tipo p. in corrispondenza dell'area che costituisce il centro della città in epoca arcaica e romana ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] Tène dacico; sull'altopiano di Poiana ScoruŞului sono apparsi gli unici resti di un abitato hallstattiano e un cimitero slavo a incinerazione del VII sec. dell'èra nostra con più di 1500 tombe.
La principale stazione dell'Età del Bronzo si trova sull ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA
E. Acquaro
NORA (v. vol. V, p. 54) - In questi ultimi decenni la città punico-romana di N. è stata fatta oggetto di interventi di scavo e di riletture monumentali [...] che oscilla fra l’830 e il VII sec. a.C., è stato oggetto di copiosi studi.
Dalla necropoli fenicia a incinerazione, esplorata agli inizî del secolo, e dalla zona a mare provengono le più antiche testimonianze archeologiche della città, che non ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...