• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Archeologia [201]
Arti visive [97]
Europa [72]
Storia [39]
Italia [39]
Geografia [22]
Popoli antichi [23]
Asia [17]
Manufatti [14]
Temi generali [13]

capanna

Enciclopedia on line

Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia. Fu in uso quale abitazione dal Paleolitico superiore, ma la documentazione più sicura della sua esistenza si ha nel Neolitico. Il tipo di c. preistorica [...] a secco, su cui si innalzavano i pali che sorreggevano il tetto. Le c. erano raggruppate in villaggi, talora trincerati. Nell’età del Ferro, il modello architettonico della c. è documentato dalle urne a c. dei sepolcreti laziali a incinerazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – INCINERAZIONE – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capanna (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo Giulia Rocco Casal marittimo Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] cronologico che va dall’VIII alla metà del VII sec. a.C. La tomba più antica (A), presumibilmente del capostipite, a incinerazione in cassone litico, conteneva un dolio coperto da uno scudo bronzeo, con l’urna cineraria in lamina di bronzo che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] di oggetti d’oro e dal pugnale a base triangolare; nella fase W. II, nella quale sarebbe prevalente il rito dell’incinerazione, con le ceneri raccolte in un’urna fittile, gli oggetti d’oro nei corredi diminuiscono o sono del tutto assenti mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (v. vol. IV, p. 705) G. Ciampoltrini L'intensificazione delle ricerche negli anni '80 ha permesso di delineare, almeno a grandi tratti, lo sviluppo della civiltà [...] , su fondazioni di ciottoli fluviali. Le necropoli, a carattere familiare più che gentilizio, prevedono senza eccezione l'incinerazione (San Concordio di Lucca; Ponte del Tiglio di Bientina). Bronzetti votivi segnalano modesti santuari, o, piuttosto ... Leggi Tutto

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] piuttosto che comunità organizzate in villaggi. Ad un'unità familiare sembra riferibile anche la piccola necropoli ad incinerazione rinvenuta a Ballateare, costituita da depositi di ossa combuste, da un grande vaso contenente resti cremati e ... Leggi Tutto

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] sulla base del rito funebre è ancora più difficile. Le tombe di Terni mostrano un passaggio graduale dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione. Le tombe di Palombara Sabina, la maggior parte di quelle dei colli Albani, quelle di Tolfa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in necropoli con tombe a incinerazione. In base alle fonti scritte, che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] e in Germania. Una posizione preminente spetta agli insediamenti nella zona dei Laghi Masuri: le necropoli con sepolture a incinerazione (a Tumiany e Kielary, nei pressi di Olsztyn, VI-VII sec.) forniscono, grazie a un ricco corredo funerario, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca Marco Rendeli Lucca Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca). Stazione dei Liguri che si spingevano [...] pressi e lungo le vie d’acqua, generalmente in pianura, talvolta in aree protette. Il rito sepolcrale prevalente è l’incinerazione. Aree sacre si segnalano in località Fabbriche di Vallico (Grotta di Castelvenere) e Ponte a Moriano. La continuità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] Certosa e La Tène, furono scoperti nei castellieri della zona arenacea intorno a Trieste e del Carso. Necropoli a incinerazione giacevano in vicinanza dei castellieri dei Pizzughi, di Vermo e di Castelvenere (Istria centrale e settentrionale), di San ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
incinerazióne
incinerazione incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
incinerare v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali