PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , che portò attraverso lunghissimo corso di secoli al costituirsi della nazione italiana.
I due riti funebri, inumazione e incinerazione, si possono ritenere, in genere, con le dovute riserve, indizî di diverse razze. Ai Liguri, inumatori, sembra ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Uitoto e i Miránya. Un ultimo residuo di endo-cannibalismo si può scorgere nella pratica del disseppellimento e dell'incinerazione secondaria dei resti dei morti, venendo poi le ceneri ingerite dai parenti. In complesso la cultura ha molti elementi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] documento seriamente probativo si è potuto raccogliere; qualche indizio potrebbe far supporre che nell'età enea venisse praticata l'incinerazione. Per l'origine etnica, di fronte alla teoria di L. Pigorini, che suppone una discesa di famiglie dalla ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] che succedono cronologicamente, più ricche, con elementi nuovi per tipo e per ornati nella suppellettile, e col rito dell'incinerazione che dalla seconda metà dell'VIII secolo si andò sostituendo a quello inumatorio, Sono la prova archeologica degli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a. C. in poi si ha la quarta fase, o Arnoaldi. Nella civiltà villanoviana il rito funebre è sempre quello dell'incinerazione; ma le tombe sono distinte l'una dall'altra, con corredo funebre che dapprima è assai scarso, ma va sempre più dimostrando ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Matera, in Bullett. Paletn. Ital., XXIV (1898), p. 81 segg.; Q. Quagliati-D. Ridola, Necropoli arcaica a incinerazione presso Timmari, in Mon. Antichi Lincei, XVI (1906), coll. 5-166; U. Pellini, Sulle stazioni quaternarie... dell'agro Venosino ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] scoperti a Cartagine, in gran parte ipogei, talvolta a grotta. L'inumazione (talvolta, a quanto pare, con imbalsamazione) e l'incinerazione si alternano; e accanto al sarcofago (non di rado di fattura greca) si trovano l'urna cineraria, di pietra e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] antiques de la Syrie du Nord, Parigi 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo e seguito anche con il Buddismo sino a sostituire talora completamente la più antica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] etrusca e italica non vi è alcuna traccia di tale uso. Le maschere in lamina di bronzo che si trovano connesse con tombe a incinerazione etrusche (v. canopo), databili forse al VII, certamente al VI sec. a. C., sono tutt'altra cosa dalla imago e si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] seguito dell'influenza della religione buddhista, nelle sepolture Paekche del VI secolo si attesta la pratica dell'incinerazione con conseguente riduzione delle dimensioni delle sepolture. Le tombe dei sovrani Silla, come quelle degli altri regni ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...