Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] sono state rinvenute vaste aree adibite a necropoli, denominate rispettivamente orientale, meridionale e occidentale, con sepolture a incinerazione e a inumazione e attestanti un uso ininterrotto almeno fino al VII sec. d.C. In particolare, nella ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] emanò editti specifici per la costruzione di nuovi templi. Su influsso del buddhismo fu favorita la pratica dell'incinerazione, che portò alla scomparsa dei grandi tumuli funerari a blocchi megalitici, sostituiti da sepolture di minori dimensioni, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sottosuolo e solo alcune città dell'Etruria settentrionale trovano ancora la loro principale fonte di vita nell'agricoltura.
L'incinerazione lascia il posto all'inumazione: accanto alle tombe a fossa hanno inizio le camere lunghe e strette con falsa ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] tombe mostrano, accanto alla cassa lapidea che è indizio della deposizione più antica, numerose urne per incinerati. In prosieguo di tempo si afferma infatti l'incinerazione e dalla metà del III sec. a.C. si assiste anche a un sensibile incremento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] tra loro. Vasta affermazione da un punto di vista geografico assunse anche l’ideologia funeraria connessa con l’uso dell’incinerazione, di cui è ugualmente difficile cogliere il significato in termini di credenze, ma forse volta a “mascherare” l ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ad incinerazione con iscrizioni e rilievi (I sec. a. C. - I sec. d. C.), tra i quali fa spicco il noto rilievo del quattuorviro G ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] produzione di sarcofagi, che si avvia in età adrianea (quando il rito dell’inumazione subentra, in genere, a quello dell’incinerazione) e si conclude con l’invasione degli Eruli.
Fabbriche di una certa rilevanza sono accertate in Laconia, in Arcadia ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] necropoli di età classica, è stata individuata la strada di accesso alla città di età romana, fiancheggiata da una necropoli a incinerazione databile dal I sec. a.C. al II d.C., cui si riferiscono alcuni cippi funerari iscritti.
Uno scavo sistematico ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] regioni dell'Italia centrale e settentrionale, dove invece si riscontra il fenomeno del complicato avvicendamento con il rito dell'incinerazione, la regione abruzzese concorda pienamente, per la esclusività del suo rito, con le Marche e con tutta l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , fortificazione, strutture suburbane); a Scardona (Skradin), a Tragurium (Trogir, Traù), a Iader (Zadar, Zara: necropoli a incinerazione); a Varvaria (Bribir), ad Apsorus (Osor, Ossero), a Fulfinium (Fulfin, Fulfino: foro con portico e basilica di ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...