Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e mosaici di notevole importanza). Assai rilevanti i ritrovamenti degli arredi funerari sia di semplici tombe a incinerazione, sia dei ricchi tumuli gallo-romani del B. centrale (Tirlemont, Berlingen, ecc.) dove sono stati rinvenuti utensili ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sudorientale permangono vive le relazioni con la Siria e la Mesopotamia. Una necropoli del Bronzo antico III con tombe a incinerazione scoperta a Gedikli Hüyük (U.B. e H. Alkim, 1964-67) mostra innovazioni nel sistema di sepoltura. La distruzione di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] ovali di varia dimensione, che si addensano in spazi piuttosto ridotti. Di vario tipo i riti funerari (a incinerazione entro olle o scodelloni, a inumazione entro anfratti naturali). Le ceramiche, piuttosto grossolane, brune, decorate con incisioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a oriente dell'Amano. Questo sito di frontiera con l'area siro-mesopotamica presenta singolarmente tombe a camera e a incinerazione; in queste ultime la presenza di depata ha fatto germinare diverse ipotesi, tra le quali è da segnalare quella dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Maya solo i nobili erano cremati, mentre la gente comune veniva inumata. I guerrieri e i nobili aztechi erano incinerati, le loro ceneri raccolte entro urne e sepolte in casse di dimensioni modeste, accompagnate da offerte le cui quantità ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Ai piedi del monticolo, nella parte S-E, è stata scavata una necropoli, dove si ha una commistione di inumazioni e di incinerazioni; tra i corredi funebri vi sono molti dèpata simili a quelli dell'Età del Bronzo Antico III di Tarso. Secondo lo Alkĭm ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] sconvolta n. 32 di Ficana (Ostia), datata alla metà del VII sec. a.C. Intorno alla stessa epoca si datano alcune tombe a incinerazione e con c., di Verucchio (Bologna, scavi 1972). In particolare, il Gentili ha rinvenuto fra i resti del rogo, oltre a ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] a Mszano sono state rinvenute sepolture multiple. A Melsted e a Wieliszew in Polonia vi sono sepolture ad incinerazione, mentre da Bäckagskog proviene uno scheletro in posizione seduta.
Il Mesolitico occidentale - È possibile suddividere questo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] delle tombe, uno dei provvedimenti economici previsti dalla riforma, e la sempre più diffusa pratica dell'incinerazione, incoraggiata dal buddhismo, porteranno alla graduale scomparsa dei tumuli funerari. Proibiti ai cittadini comuni, essi non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , con tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a.C.) e con piccole tombe a incinerazione con iscrizioni e rilievi (I sec. a.C. - I sec. d.C.), tra i quali fa spicco il noto rilievo del quattuorviro C ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...