L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] epoca Han, e le miniere di rame databili tra il II e il I millennio a.C. Sull'altipiano del Pamir le necropoli a incinerazione e a inumazione databili al V sec. a.C. e probabilmente riferibili alle genti Qiang delle fonti cinesi; le città e gli ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] protogeometriche sono state trovate recentemente sulla china N della collina di S. Giorgio a Falandra: il rito è l'incinerazione. La necropoli greco-romana è stata supposta a Kamilari.
B) Pittura. -a) La pittura parietale. -Il più antico esempio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ’epoca dell’unificazione dei Daci e in cui sono stati inglobati precedenti centri tribali. Il rito funerario prevalente è l’incinerazione, che continua in età romana nella grande necropoli di Soporul de Cîmpie e altrove. L’uso dei blocchi squadrati ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Euristeo.
c) Le tombe. - In età minoica le tombe sono a inumazione, ma una tomba di Gypsades sembra avesse tracce di incinerazione. Il cadavere era rannicchiato o, in età più recente, disteso; era posto in pithoi, in làrnakes di terracotta, in casse ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] Tonno presso Taranto).
Nella sfera funeraria, come s'è già sottolineato, alle comuni sepolture a inumazione e a incinerazione si contrappongono quelle a carattere monumentale, le quali, nei pochi casi in cui le deposizioni funebri non erano troppo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] tumulo o costruzione in pietre. La posizione dei defunti è supina e, fino a ora, non sono stati trovati esempi di incinerazione.
I corredi sono quasi sempre composti da uno o due vasi, più raramente da tre; sono state rinvenute anche laminette di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] agglomerati disposti lungo il corso dei grandi fiumi alpini (Este, Padova), mentre nelle necropoli è esclusivo il rito dell'incinerazione entro l'ossuario: gli usi funerari e le combinazioni di oggetti nei corredi portano a distinguere un ceto di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sempre più irregolari e irriconoscibili, nelle necropoli di Erganos, di Panagiá, di Koũrtes. Il rito funerario a incinerazione sostituisce quello a inumazione, che però non scompare ancora dappertutto, alternando l'uso di semplici giarre od olle ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] fortificati, come i Ringgräber della Germania (i cosiddetti castros in Portogallo e in Castiglia), e necropoli ad incinerazione con ceramica di tipi apparentati a quelli europei della civiltà di Hallstatt, armi (evoluzione della spada ad antenne ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] naturalmente (Forca d'Ancarano, ecc.). Le necropoli sono caratterizzate da campi di urne che attestano l'uso dell'incinerazione (Colle del Capitano presso Monteleone di Spoleto, Terni-Acciaierie) (Terni I). In questa fase compaiono i ripostigli di ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...