SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] colline circostanti per la deposizione dei defunti. Il rito è quello dell'inumazione; Manicalunga presenta finora il rito dell'incinerazione. (V. tavv. LXIII e LXIV).
Bibl.: A. Holm, Geschichte Siciliens, Lipsia 1870-1898 (trad. it., Torino 1896-1906 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di per sé complessa.
Nell'area umbra numerose e significative sono le testimonianze protovillanoviane, come le necropoli a incinerazione di Pianello di Genga, Monteleone di Spoleto, Terni I, gli insediamenti perilacustri della conca del Velino o di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] o da santuarî. Il materiale da sepolcri è conservato meglio: si tratta generalmente di recipienti di terracotta. Nelle tombe a incinerazione uno dei recipienti è usato per la conservazione delle ceneri del defunto, altri sono posti nella tomba come ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] tombe di varia tipologia appartenenti a questa fase cronologica. Dalla metà del IV sec. si registra la diffusione dell'incinerazione, che subisce un graduale incremento, sino alla fine del II sec. a.C., quando diventa il sistema prevalente (D ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] caso, uno strano elmo crestato. Non manca l'olla panciuta, in funzione di ossuario. Il rito dell'incinerazione continua, quasi esclusivo, fino alla fase dell'Orientalizzante avanzato, con le caratteristiche tombe "a ziro". All'Orientalizzante spetta ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] lastroni di questo recano tracce di annerimento: in questa parte della costruzione in tempi seriori fu sistemato il cimitero a incinerazione di Tarxien. Dall'angolo N-E di questa prima costruzione si accede a mezzo di corridoio in solita tecnica, nel ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] in Calcidica e in quella di Kilkìs nell'entroterra della parte centrale della regione prevaleva l'uso dell'incinerazione. Nelle sepolture di Torone si associano ceramiche locali e ceramica con decorazione protogeometrica di tipo euboico. D'altra ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] funerario riscontrabile nel gruppo di tombe di D., del quale fa parte anche la tomba B, dove fu rinvenuto il cratere. L'incinerazione connessa con la fede dionisiaca, il cui cardine è la promessa del ritorno in vita, e la presenza di un frammento di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] che confermano la datazione dalla fine del XIII fino alla metà del XII sec. a. C. Sono da notare i casi di incinerazione, circa dodici, l'introduzione del ferro e della fibula ad arco di violino. Questa esauriente ricerca, ci ha dato una completa ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] partire dal 1879, si estende dall'VIII al III sec. a. C. Il Mancini parla infatti di tombe a incinerazione rispettate dagli Etruschi e lasciate sotto le vie sepolcrali. Quasi del tutto mancanti le testimonianze relative al periodo orientalizzante; ma ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...