T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] con tumulo. Qualche volta, seppellimenti negli abitati. Nella fase più recente in Moravia compaiono sepolture a incinerazione raggruppate sotto lunghi tumuli (necropoli di Slatinky e Ohrozim). La fase più antica è rappresentata da trovamenti ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . Il M. proseguì l'opera, finanziato dalla Società adriatica di scienze naturali, portando alla luce circa 4000 tombe a incinerazione dotate di ricchi corredi, che fornirono una vasta quantità di dati sulla cultura, sui riti funebri e sul costume ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a volte centinaia, di individui inumati (contrariamente al resto della cerchia hallstattiana orientale, dove predomina l’incinerazione), appartenenti a singoli gruppi famigliari allargati o clan. Gli scavi moderni effettuati nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] necropoli risalente al primo periodo dell'Età del Ferro (XI-IX sec. a.C.). Delle centotrentaquattro tombe, centodiciotto erano a incinerazione, con raccolta dei resti all'interno di vasi, per la maggior parte di produzione locale e solo in pochi casi ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] e sull'asse della carreggiata. Lo scavo di un tumulo funerario nei pressi della città di Traianoupolis ha evidenziato due tombe a incinerazione del I sec. d.C. con molti oggetti di corredo, quali vasi di bronzo, di ceramica e di vetro, candelabri e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] le grandi vie di comunicazione, in Tirolo, Baviera meridionale, Boemia, Austria, Svizzera. È caratterizzato da cimiteri a incinerazione, con urne piriformi o globulari, ricchi corredi funebri di pugnali, coltelli, rasoi, e ornamenti, anche d’oro ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in età storica fu il centro commerciale di Adria. Alle scoperte dell'abitato si sono recentemente aggiunte quelle delle necropoli a incinerazione databili dall'11° al 10° secolo a.C. La conferma dell'importanza preminente di Este in età paleoveneta è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è stata individuata anche nella vicina Othoca, e, per lo stesso periodo (7°-6° secolo a.C.), due necropoli a incinerazione sono state scoperte e scavate a Bitia e a Monte Sirai. Particolare rilievo presenta la scoperta, a est di Cagliari, del ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] (è stata finalmente pubblicata la vasta necropoli, scavata negli anni Cinquanta), va segnalata fuori porta Nola la tomba a incinerazione di Obellio Firmo, un recinto eretto a spese pubbliche a ridosso di un grande muro di recinzione di un predio ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] nel Paleolitico moustériano, e che appare ritualmente praticato con l'inumazione nel Miolitico (v. inumazione e incinerazione). Per la levigazione delle pietre è stato detto: nei depositi willendorfiani della Bassa Austria si raccolsero le ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...