Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] sono poco note; di recente, però, nella necropoli sud-occidentale è stato individuato un nucleo di sepolture a incinerazione e a inumazione in fosse con numerose deposizioni databili per tutta l'età imperiale, forse fino all'abbandono della ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] , Panaghiurište; l'anello a iscrizione tracia di Ezerovo; gli ornamenti d'argento illirici di Bukovci.
L'incinerazione e l'inumazione esistono contemporaneamente, indifferentemente dai tipi delle tombe. Gli scheletri sono distesi.
La civiltà tracia ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] contaminare il fuoco (da essi chiamato Ātor) con i cadaveri è giunto a tal segno, da far vietare assolutamente l'incinerazione.
Bibl.: Etnografia: E. B. Tylor, Researches into the early history of mankind, Londra 1870; W. Hough, The methods of fire ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] (credenze filosofiche di stampo neo-pitagorico oppure suggestioni umanitarie), il rito dell'inumazione soppiantò quello dell'incinerazione. Non mancarono tuttavia persistenze della tipologia stelare, che nel IV sec. d.C. ebbe una rinnovata ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dell'altro. Questo ampio fenomeno culturale, la cui manifestazione più cospicua è costituita dalle necropoli ad incinerazione "protovillanoviane" (v. villanoviana, civiltà) ci può apparire dunque oggi come sostanzialmente unitario. Ma non è uniforme ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] finora la necropoli di Exochi, presso il villaggio di Lardos (VIII-VII sec. a. C.). Nelle tombe più antiche è in uso l'incinerazione per gli adulti e il seppellimento in doli o vasi grezzi per i fanciulli; a mano a mano però diviene più frequente l ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , la cui formazione è facilitata dall'anidride solforosa. Il traffico, le attività industriali e artigianali e l'incinerazione dei rifiuti solidi urbani liberano nei bassi strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metalli pesanti, silice ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] del podio stesso. Le dimensioni estremamente ridotte di alcune camere, costituiscono una prova che il rito usato era quello dell'incinerazione. In tutte le tombe poi (ad eccezione forse di due o tre) troviamo un singolare elemento che si riferisce ad ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] che queste necropoli siano state usate dal sorgere della città sino alla sua prima distruzione: in esse sono misti i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed in legno. Di tutte le opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] dallo stuolo dei parenti. Una volta arrivati al luogo di sepoltura, il corpo poteva essere inumato o cremato: sebbene l’incinerazione sia l’unico uso funerario di cui parlano l’epica e la tragedia, l’archeologia ci dimostra che questi due metodi ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...