Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo scorso - dove scavi recenti hanno messo in luce 16 tombe a incinerazione, alcune con corredo, databili all'11°-10° secolo a. Cristo. Nell'età del Ferro i due grossi centri in cui si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] meridionale e parte di quella centrale. Basandosi sulla distinzione fra tombe galliche a inumazione e tombe germaniche a incinerazione, si può stabilire la linea di confine delle due razze e il suo graduale spostamento, giungendo alla conclusione ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] locali, che contiene il materiale proveniente dagli scavi dell'antica Tarquinia (suppellettili dei sepolcri primitivi a incinerazione e inumazione; ricche serie di vasi importati dalla Grecia, bronzi, terrecotte, rilievi arcaici, sarcofagi figurati ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] l'antropologia, perché pochi erano quelli finora a disposizione per l'età romana in virtù dell'uso dell'incinerazione. Il loro numero elevato ha consentito pertanto uno studio dettagliato sulle caratteristiche antropometriche, sulla clinica medica e ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] in cremazioni primarie eseguite in fosse scavate nella terra, a volte foderate interamente di lastre litiche. Accanto all'incinerazione in situ persiste il rito dell'inumazione, caratteristico della necropoli punica, che in questa fase si incontra in ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] dell'industria litica e ceramica, la pratica della scapulimanzia, nonché le consuetudini funerarie di seppellimento e di incinerazione. Ma l'acquisizione dell'ascendenza neolitica di taluni elementi culturali dell'Età del Bronzo non può costituire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] preferenziale con quella lontana, favolosa “età degli eroi”, al punto da riservare a se stessa l’antico rito dell’incinerazione quando è ormai prevalente nelle necropoli greche il rito inumatorio, comparso a partire dagli inizi del IX secolo a.C ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] , piuttosto differenziata, comprende tombe di famiglia a camera, scavate nella roccia tenera, con deposizioni multiple, tombe a incinerazione primaria, grandi tombe a cassone in muratura con sepolture multiple, ma anche piccole tombe a cista, a fossa ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] che ce ne sono pervenute, in parte ad inumazione, a fossa semplice, con grandi pietre sul feretro, e in parte ad incinerazione. Queste ultime, più ricche, sono costituite nel VII sec. abbastanza spesso da una cassa di tufo che conteneva il cinerario ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] coreana.
L'introduzione del buddhismo verso la metà del VI sec. e il conseguente diffondersi della pratica dell'incinerazione segnò il declino della cultura funeraria dei k. osteggiata anche per motivi economici dalle autorità politiche, come appare ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...