Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] sepolture del Sannio interno (Pentri). Nella parte orientale della necropoli si rinvenne anche un piccolo gruppo di tombe a incinerazione di età romana, testimonianza della continuità d'uso dell'area sepolcrale fino all'età degli Antonini. La maggior ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] . tutta la parte orientale della piazza viene livellata e ricoperta da un interro nel quale si inserisce una tomba a incinerazione, databile alla metà del secolo. Davanti alla tomba si innalza un imponente monumento funerario quadrangolare: si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] puniche col cavallino e la testa di Tanit. Nelle sepolture più tarde, ove più frequenti sono le tracce dell'incinerazione, numerosissimi sono gli unguentarî piriformi e fusiformi, che talora costituiscono la totalità dei vasi di corredo.
All'indagine ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] si articola in tre fasi il Ferro II, con resti di un abitato e di una necropoli: le tombe, a incinerazione, appartengono all'ultimo periodo del livello 10, caratterizzato da ceramica che attesta intensi legami con Cipro. La necropoli è sigillata dal ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] sulla strada statale n. 8o verso il Gran Sasso. Qui si è scoperto un allineamento di monumenti funerarî con sepolture a incinerazione del I sec. d. C., lungo un tratto della strada diretta ad Amiternum.
Nel Museo Civico è conservata una piccola ma ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] gettati nell’acqua e dall’offerta dei capelli, è amministrato da brahmani specializzati, detti figli del G. Anche l’incinerazione dei morti avviene di preferenza sulle rive del G.; le ceneri di coloro che muoiono lontani vengono spedite per esser ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] indole archeologica.
Ma, riesaminando i singoli elementi di confronto che si sogliono stabilire con l'Oriente (tombe a camera, riti incineratorî, mura a blocchi poligonali e a mattoni cotti al sole, forma dei templi, delle stele, delle colonne, delle ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] inculcate dal buddhismo.
Cominciamo ad esempio con i riti funebri. Il buddhismo si sa, prescriveva l'incinerazione del morto: nel Tibet si può dire che l'incinerazione è seguita scarsamente e solo per i lama, i ricchi, o nelle pianure in cui c'è ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] una penetrazione non violenta, ma graduale, come dimostra la coesistenza, in talune necropoli, di tombe a inumazione e tombe a incinerazione.
A questo periodo di transizione tra le culture del Bronzo e quelle dell'età del Ferro è stato dato il nome ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che il defunto, fosse esso deposto col rito dell'inumazione che prevale nella fase arcaica, o con quello dell'incinerazione, che prevale nell'età ellenistica, usufruisse, con una sua misteriosa presenza, degli arredi per il banchetto e dei cibi ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...