L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] abitativi che progressivamente circondarono il porto e a probabili strutture pubbliche, oltre che ad aree cimiteriali sia a incinerazione che a inumazione.
All’inizio del V secolo, in concomitanza con il trasferimento della capitale imperiale da ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] 580-70 circa, e la sesta ha inizio nell'ultimo venticinquennio del VI secolo.
Mentre nel periodo I A le tombe sono esclusivamente ad incinerazione, in quello I B, che coincide all'incirca con lo scorcio fra il IX e l'VIII sec. a. C., appare il rito ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] brocche a staffa, i kàlathoi e le coppe a piede conico. Ad una facies più recente, in cui prevale l'incinerazione, appartengono le tombe sulle pendici occidentali del Prophitìs Ilias. Oltre ai tipi descritti vi troviamo alcune grandi thòloi, di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] . L’evoluzione della complessità sociale risulta invece deducibile soprattutto dalle testimonianze funerarie delle oltre 1500 tombe a incinerazione scavate dall’Ottocento ai giorni nostri. Già dalla seconda metà dell’VIII sec. a.C. le associazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] a rilievo. Avanzi delle mura più tarde sono stati scoperti sul litorale, costruite in piccole pietre. Tombe a inumazione e a incinerazione sono state saggiate nella necropoli del IV sec. a. C.
(A. di Vita)
Iconografia. Ninfa del mare, da cui prese ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] questa cultura dalle altre affini del Danubio. Nella civiltà di G. M.-C. è escluso il rito d'incinerazione. Come negli altri gruppi esso è stato trasmesso dalle tribù della cultura "Glockenbecher".
Bibl.: L. Franz, Vorgeschichtliche Funde ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] di Pir in Romania, di Barcă in Cecoslovacchia e di Megyaszó in Ungheria). Esistono però anche tombe e necropoli a incinerazione.
Bibl.: M. Roska, Rapport préliminaire sur les fouilles archéologiques de l'année 1925, in Dacia, II, 1925, pp. 400-403 ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] secondo criteri, evidentemente programmatici, di ortogonalità. In tali contesti sono stati individuati grandi sepolcreti a incinerazione, anch’essi contraddistinti da apparente uniformità del rito e dei corredi. Durante il Bronzo Medio nell ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] piuttosto che ricercare l'identificazione dei L. nell'ambito di quei vasti sepolcreti caratterizzati in modo unitario dal rito dell'incinerazione e riconducibili all'orizzonte della cultura del Ferro di La Tène media e finale. Manca, anche nel sec. 5 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] con il rituale dell'esposizione (che nello zoroastrismo è connesso con la scarnificazione dei cadaveri, non con l'incinerazione).
Al di là della plausibilità dell'interpretazione delle pratiche funerarie e cultuali messe in luce dalle indagini, e ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...