L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] tholos. In Grecia tombe a cista o a pozzo rappresentano il sopravvivere di una pratica dell'EM, ma prende piede l'incinerazione, anche se il fenomeno deve essere ridimensionato. A Peratì, in necropoli in uso dall'ET IIIB fino ad una fase avanzata ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] , legato al moltiplicarsi degli insediamenti. In campo funerario, a partire dalla fine dell'XI sec. a.C., l'incinerazione si sostituisce gradualmente all'inumazione per imporsi definitivamente agli inizi del IX sec. nella parte centrale dell'isola ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] individuare l'elemento celtico nella Valle Padana: di un abbondante materiale, relativo a necropoli galliche ad inumazione e ad incinerazione (importanti fra le altre le tombe di Remedello, discusse in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1886, pp. 255 ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] e soprattutto a Vulci, nella cui sfera di influenza B. appare ora inserita. Appartengono a questa fase numerosi corredi di tombe a incinerazione (a B. come a Vulci il rito crematorio perdura a lungo) con vasi, per lo più ancora d'impasto e fatti a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] a questa fase si segnala quella di Osteria dell’Osa: gli scavi recenti vi hanno rimesso in luce circa 600 tombe a incinerazione e inumazione (IX-VII sec. a.C.). Dalla tomba 482, attribuibile alla fase IIB della civiltà laziale, proviene un vaso con ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] ). Nel 1992 erano state esplorate 152 tombe, parte a inumazione in fossa semplice o in cassa lignea, parte a incinerazione. I corredi recuperati sono assai simili a quelli di altri centri dell'Etruria tirrenica (Volterra, Populonia, ecc.) e dell ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] E della città. Si sono qui trovate tombe a pozzetto villanoviane e tombe a fossa di inumati.
Le tombe ad incinerazione mostrano un villanoviano evoluto; i corredi sono piuttosto poveri e consistono in vasi di impasto locale, vasi di terracotta grezza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] identificato con Efesto, officiato nel santuario presso Mosychlos. Testimonianze di età tardogeometrica provengono dalla necropoli a incinerazione di Efestia, dal santuario forse dedicato alla grande dea Lemnos e dagli strati più antichi della stipe ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] la famiglia e la gens (nell'Impero più specificatamente con la prima che con la seconda), indifferentemente a inumazione o ad incinerazione, sottolinea la persistenza del dialogo fra i defunti e i viventi (all'unità di morti e vivi nella comunità e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] riti funerari
Due sono i costumi funerari attestati nell'Iran antico, l'inumazione e l'esposizione del cadavere, mentre l'incinerazione, che già in epoca pre- e protostorica è pressoché assente, viene bandita in modo perentorio dal mazdeismo e poi ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...