Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] , ha restituito tombe tipologicamente differenziate (recinti funerari con ipogei, tombe «a cappuccina» sia a inumazione che a incinerazione, con defunto in anfora, sarcofagi in terracotta e piombo) con una escursione cronologica dalla fine del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] posteriore ad essa (forse metà II sec. a. C.).
Nella contrada Diana si raccolsero indizî di una necropoli a incinerazione dell'età di Capo Graziano, che troverebbe confronti in quella maltese, che si sovrappone alle rovine del tempio megalitico di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 (1967), p. 143 segg.; D. G. Lollini, Tomba ad incinerazione della necropoli di Numana, in Atti del Simposio di protostoria italiana, Orvieto 21-24 settembre 1967, p. 89 segg.; D. G. Lollini ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] I torques sono di solito fatti di rame puro. Le tombe a inumazione vengono a mano a mano sostituite da quelle a incinerazione. In queste sono già frequenti fibule ad arco in forma di foglia con ago staccato, coltelli a dorso arcuato e anelli massicci ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] : infatti le tombe contenenti lunghe spade di bronzo o di ferro, di tipo detto appunto hallstattiano, sono quasi tutte a incinerazione. Non manca poi la cremazione parziale, che appare in 13 tombe.
Le armi ricuperate dal sepolcreto di Hallstatt sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città, che passa sotto il nome di Serviana.
Pochi sono sul colle i resti di quell'età primitiva: una tomba arcaica ad incinerazione nell'area della casa di Livia; la famosa cisterna a thòlos presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] sola intensa frequentazione del sito durante l'Età del Bronzo Finale e l'uso dell'area come necropoli a incinerazione della stessa epoca. Rinvenimenti di superficie testimoniano un intenso fenomeno di popolamento dell'area a monte durante la tarda ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nome della più estesa e significativa necropoli di questo tipo (Elbing, Polonia settentrionale), connotata da rituale sia a incinerazione sia a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da un ricco corredo di ornamenti personali nelle ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dalla prima età dei Campi di Urne (XIII sec. a. C.) ci sono note nella Germania meridionale delle sepolture ad incinerazione con ricchi corredi, nelle quali il defunto veniva cremato assieme, o addirittura sopra, ad un carro. Sembra che questa ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] in posizione contratta in ciste, privi di corredo. Infine dall'VIII al VI sec. a.C. si pratica l'incinerazione, talvolta con il seppellimento dei resti all'interno di pìthoi o crateri. Dal Corinzio Medio viene invece definitivamente utilizzata l ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...