Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] di Filottrano, delle Grotte di Baffoni, del Mezzogiorno,. ecc.), mentre al periodo del Bronzo finale appartengono il sepolcreto ad incinerazione di Pianello di Genga e gli abitati di A., di Montecroce-Guardia di Arcevia e della Gola della Rossa.
Il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in formule schematiche e sempre più incomprese, si rinvengono infatti le prime testimonianze di un rito mortuario nuovo, quello dell'incinerazione, si trovano nuove forme d'armi, la spada di tipo nordico, e insieme il nuovo metallo, il ferro, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , altre no; ve ne sono di semplici e di più complesse.
e) Tombe. - Il rito usuale fu l'inumazione; l'incinerazione di adulti e fanciulli fu eccezionale (Perati, in Attica). Il defunto era sepolto disteso o in posizione rannicchiata. Non sembra che si ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] dei coloni greci, ancora complesso e frammentario. I ritrovamenti dell'Età del Ferro sono noti a Tropea (necropoli di incineratorî, in urne biconiche di tipo protovillanoviano, con bronzi nei corredi), come a Roccella Ionica, località S. Onofrio, ove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] si formano aggregati nella regione veneta lungo il corso dei fiumi alpini (a Este, Padova), con necropoli a incinerazione, mentre gruppi parlanti una variante del celtico sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei grandi laghi alpini, a ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] Su tale assenza sono state formulate diverse interpretazioni che devono oggi essere riviste in quanto, oltre ai tre casi di incinerazione recentemente scoperti, almeno due tombe tra quelle pubblicate da Morricone, le tombe Decumano A e B, dovrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] foro, all'incirca fra le catacombe a S e il Tempio di Iside a N. In conclusione, le necropoli di I sec. d.C., tutte a incinerazione (pratica che fino al II sec. a.C. sembra non fosse stata mai in uso), si trovavano a S, a E e in qualche caso anche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in corrispondenza della fase avanzata della prima età del Ferro, mentre quasi tutti i maggiori centri posti ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] il praefurnium e parte della graticola. È stata anche scavata parzialmente la necropoli situata all'estremità orientale del municipio con tombe a incinerazione del I e II sec. d.C. e a inumazione del III sec. d.C.
La vallata del Bidente ha restituito ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] lignei e la frutta secca (noci, nocciole e pinoli) contenuta in anfore. La necropoli ha restituito alcune sepolture a incinerazione entro urne fittili e plumbee, e numerose inumazioni in anfora, in tomba a cassone, a fossa, alla cappuccina, in ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...