Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] placche di cintura, frecce o pezzi di spada. Tra 4° e 5° sec. avvenne il passaggio dal rituale dell’incinerazione a quello dell’inumazione; i corredi femminili mostrano accessori tipici germanici, come le fibule a trombetta, mentre quelli maschili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ‒ che consente tra l'altro di comporre il defunto con i suoi abiti e i suoi ornamenti ‒ a vantaggio dell'incinerazione. Questo dato, pur apparendo indiscutibile nell'analisi delle aree di confine dove è certa la presenza di foederati, non trova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] l’area antistante alla facciata del palazzo minoico. Necropoli di quest’età, nelle quali il rito funerario è soprattutto l’incinerazione, sono conosciute anche a Eleutherna e a Priniàs. Nel centro di Dreros, posto sulle montagne che si affacciano da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] nell’ambito funerario, dove i riti, le modalità di deposizione e le strutture sono molteplici: coesistono inumazione e incinerazione, mentre le deposizioni possono essere singole, doppie o multiple. A V. una tomba ipogea a grotticella, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] l'interpretazione più ragionevole non sia, anche in questo caso (e, in genere, là dove venga postulata un'alternanza inumazione/incinerazione, come, ad es., le costruzioni funerarie di Tuyabuguz, nel Chach, VII-VIII sec. d.C.), quella formulata da ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] essere un insieme di villaggi di capanne in mattoni crudi con tetto di paglia. Il rito funebre era sempre quello dell'incinerazione.
Le tombe più antiche sono deposte in semplici buche scavate entro la sabbia o entro la terra alluvionale più fine e ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] , con tombe a inumazione in fosse terragne, si è rivelata di eccezionale importanza la scoperta di tre tombe a incinerazione entro ossuari fittili coperti da ciotole che, in due casi, trovano puntuali confronti con esemplari simili di IX sec ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] E-O e mentre nelle fasi più antiche si riscontrano, adottati contemporaneamente, il rito dell'inumazione, con corredi di cultura greca, e quello dell'incinerazione in anfore, per lo più di tipo punico, successivamente diviene esclusivo il rito dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] rimase sempre in sostanziale equilibrio.
In questo periodo, come in quelli successivi, a C. prevalse il rito dell’incinerazione, dapprima entro tombe singole piuttosto povere, dette “a ziro” dal nome dell’orcio ansato che conteneva il vaso cinerario ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] ; nel IV-III sec. prevalgono invece le tombe a camera; fra III e I sec. a.C. si afferma il rito dell'incinerazione, con deposizione in urne o in casse di pietra.
Per quanto riguarda le arti figurative, altre opere si possono aggiungere a quelle già ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...