PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] riguarda i ritrovamenti di carattere funerario si ha nel paese un'ampia documentazione: particolarmente frequenti appaiono le tombe a incinerazione sotto il tumulus funerario: a Esch (Nord-Brabant) è stata scoperta tutta una serie di ricche tombe a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] al suo entroterra. Si tratta di tombe di varia tipologia (incinerazione in fossa terragna con corredo di fine VI sec. a.C.; incinerazione entro sarcofago litico per bambini; incinerazione entro fossa con copertura in terracotta e, degli inizi del V ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e il Lucrino. I rituali funerari adottano l’inumazione per i giovani e l’incinerazione per gli adulti e, solo per gli incinerati di classe sociale eminente, particolari sepolture in ricettacoli lapidei e cinerari costituiti da calderoni bronzei ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] a una quota superiore e sono prive di corredo. Il rito è esclusivamente inumatorio. Fa eccezione un solo caso che è a incinerazione in dolio. La maggior parte delle tombe è orientata N-S; solo due, a cassa di tufo, hanno orientamento E-O. Al ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] terragne, a cista, in làrnakes, in pìthoi con copertura a tegole о sepolture a incinerazione primaria. Il più frequente rito di incinerazione è infatti documentato da grandi fosse, sul luogo stesso della deposizione definitiva, entro le quali ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] anche asce con il foro per il manico. Coltelli ricurvi di pietra hanno servito da falce. Il rito di seppellimento è a incinerazione, in urne.
Una serie di oggetti analoghi a quelli dei livelli X-XIV della stazione di Pecica nel Banato e la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] della città in questa epoca di generale abbandono. Un quartiere della necropoli ha restituito, nel 1966, 357 tombe ad incinerazione e ad inumazione, dell'epoca neopunica e dei due primi secoli della nostra èra, e un ricchissimo materiale ceramico ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] di metallo) e tratti caratteristici della zona orientale (piccoli villaggi fortificati): peculiari sono le numerose necropoli con sepolture a incinerazione situate presso i villaggi. Con la migrazione di popoli dall’Est, nel periodo fra 2° sec. a.C ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] costa verso l'interno, seguendo gli stessi percorsi dei pastori appenninici, determinano un'isola di cultura a incinerazione, profondamente compenetrata di elementi della cultura a Fossa, secondo quegli aspetti che sono tipici del Villanoviano nel ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] omeriche, il più completo e il migliore del tipo. Una ricca serie di ritratti funerarî in calcare locale, dalla necropoli romana a incinerazione, è opera di artigiani italici dal I sec. a. C. al I sec. d. C.
I mosaici esposti sono in genere buone ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...