MOZIA (gr. Μοτύη)
Guido Libertini
Importante centro creato dai Fenici in un'isoletta situata nello Stagnone di Marsala e che corrisponde all'odierna isola di S. Pantaleo. Il nome che le diedero i Fenici [...] mura con torri, porte e postierle, un piccolo bacino artificiale (kothon), avanzi di edifici, epigrafi e, infine, le necropoli, a incinerazione e a inumazione, del I, II, III periodo fenicio (750-397 a. C.).
Bibl.: J. Schubring, in Philologus, XXIV ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] fortificato con un vallo di terra e un fossato interno e sulla collina dominante di Măgura una grande necropoli a incinerazione con appositi focolari per sacrifici, per la combustione dei cadaveri con resti di forni, ustrina, e fosse per le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIÀS (v. vol. VI, p. 476)
G. Rizza
Dopo gli scavi condotti da L. Pernier negli anni 1906-1908, l'esplorazione di P. è stata ripresa nel 1969 da una missione dell'Università [...] Si distinguono tre fasi caratterizzate da riti funerarî e da sistemi di sepoltura diversi: le tombe della prima fase, a incinerazione con sepolture in pozzetti ovoidali scavati nella roccia, avevano corredi con materiali del Tardo Minoico IIIC; un po ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , ma non pare che sia stato in seguito adibito di nuovo ad usi pubblici, poiché vi è stata trovata una tomba ad incinerazione della metà circa del IV sec. a. C. e vi funzionò prima della distruzione, avvenuta nell'86 a. C., un'officina metallurgica ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] quel territorio già in precedenza. Caratteristica per gli edifici di tipo abitativo è la costruzione 'a blocco'. Per l'incinerazione i Sopki eressero ripidi tumuli funerari talvolta alti più di m 10, appiattiti sulla sommità e alla base circondati da ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] figure rosse non raggiunse mai il mercato di Ialiso. Dal IV sec. a.C. si manifesta di nuovo il rito dell'incinerazione, ma sporadicamente, come nella necropoli della città di Rodi, successiva al sinecismo del 408 a.C. Pregevoli esemplari di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] marittima, i cui elementi si compenetrano con quelli della cultura a fossa documentata, ad esempio, a Cuma. Le tombe sono ad incinerazione, dei tipi a pozzo o a ricettacolo, o ad inumazione, del tipo a fossa con copertura di ciottoli. Nella fase I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] quarto del VII sec. a.C. con ceramica protocorinzia e cretese subgeometrica; è presente sia il rito dell’incinerazione che quello dell’inumazione.
Molto scarse sono ancora le testimonianze riferibili all’insediamento preromano che, sulla base di ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] rivelato tombe della metà del VI sec. a. C., con sepolture a inumazione in tombe ipogee, sepolture a incinerazione e diversi seppellimenti in pỳhoi. La ceramica rinvenuta è prevalentemente quella geometrica, protocorinzia e corinzia, di varia forma ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] è stata esplorata solo in piccolissima parte, e all'inizio tumultuosamente; vi si sono rinvenuti filari di tombe povere a incinerazione della seconda metà del sec. VI, con grandi píthoi grezzi, e corredo di vasetti corinzî a figure nere; ma risulta ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...