Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] la Versilia e la Garfagnana. La distribuzione estremamente polverizzata di piccoli nuclei di necropoli con sepolture a incinerazione entro cista litica riflette certamente un tipo di insediamento fitto per piccoli o piccolissimi gruppi nel territorio ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] con una o due camerette quadrangolari aprentesi ai lati del fondo, o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o lignei; altri più recenti, trovati in strati superficiali, a ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] resi necessari dall'improvvisa espansione edilizia di P. hanno cominciato a portare alla luce tombe a incinerazione con il caratteristico ossuario biconico della cultura villanoviana e ricchi corredi del periodo orientalizzante che mostrano, pur ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (SiO₂ H₂O) amorfa, sono localizzati nei tessuti vegetali e ritrovati in seguito a decomposizione naturale o a incinerazione delle piante. In alcune specie può essere presente calcedonio o quarzo, ossia forme cristalline di biossido di silicio, ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] connessioni con Creta e con la Grecia orientale, anche se in alcuni casi l’influsso attico è evidente. Le sepolture, tutte a incinerazione tranne quelle per gli infanti, sono in grandi vasi o in pithoi o, in alcuni casi, in calderoni bronzei; come a ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] necropoli del Malassarto. Intorno alle tombe a ipogeo sono venute alla luce numerosissime tombe a fossa a inumazione e a incinerazione, con corredi più modesti, che si sono impiantate sul terreno di riempimento di un fronte della cava utilizzato in ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] strada del limes.
La più grande delle necropoli della città romana si trovava a S (Wurmstrasse) e vi si rinvennero 142 tombe a incinerazione e 3 a inumazione, precipuamente del I e Il sec. d. C. Non è sinora nota una necropoli di una certa importanza ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] : vasi d'argilla e piccoli oggetti di bronzo. Fra i vasi d'argilla si notano urne a capanna. Un numeroso gruppo di tombe ad incinerazione dell'Età del Bronzo è stato messo in luce in seguito allo studio di un campo di tombe dell'Età del Bronzo e del ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] solcature per gli incastri, secondo una tipologia detta «a cassetta», caratteristica delle sepolture - con esclusivo rito a incinerazione - dell'Età del Ferro ligure. Ogni recinto racchiudeva una, più raramente due o tre tombe con deposizioni singole ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] piccola capanna di tavole. I Camciadali gettavano in passato i morti ai cani. I Coriaki li bruciano lasciando sul posto dell'incinerazione le corna di una renna; la sotto-tribù marittima dei Coriaki, i Kerek, gettano i cadaveri nell'oceano. I Ciukci ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...